Gloomy sunday

Sono incappato in questa canzone, forse non a caso (ah le coincidenze), documentandomi sui PallBearer… riporto quanto pubblicato su Wikipedia:

Gloomy Sunday (titolo originale ungherese: “Szomorú vasárnap”) è una canzone scritta dall’ungherese László Jávor e musicata da Rezső Seress nel 1933 in cui si fa riferimento al suicidio. Secondo la più accreditata delle versioni, nacque durante una cupa domenica parigina. Seress era piuttosto triste a causa di un litigio con la sua amata, dovuto ai suoi ripetuti (e vani) tentativi di sfondare nel mondo della musica.

La canzone, contrariamente alle altre da lui prodotte e inviate vanamente ai produttori parigini, ebbe successo, ma cominciarono a verificarsi una serie di eventi tragici che alla suddetta si potevano collegare.”

Omissis, in quanto leggende metropoilitane

“La BBC decise nel 1941 di non trasmettere la versione di Billie Holiday, ritenuta troppo triste in un momento in cui Londra si trovava sotto i bombardamenti tedeschi.

Seress morì nel 1968, gettandosi da una finestra del suo appartamento a Budapest e la sua amata cercò la morte per avvelenamento.Eppure si hanno ancora dei dubbi (peraltro giustificabili) sul fatto che una canzone abbia fatto così tante vittime e c’è anche il sospetto che le indagini siano truccate.

Il testo originale è caratterizzato da una melodia molto malinconica e deprimente, che ha una cadenza quasi da marcia funebre e racconta la storia di un amore che ormai è morto. È la lamentazione priva di speranza di chi non ha altra speranza che la morte che lo possa riunire alla persona amata. E nessun balsamo al dolore proviene da chi sta intorno a chi ama, troppo avido e malvagio e perfino la natura sembra partecipare alla sofferenza degli innamorati, piangendo lacrime di dolore e sofferenza.”


Sunday is gloomy
My hours are slumberless
Dearest the shadows
I live with are numberless
Little white flowers
Will never awaken you
Not where the black coach
Of sorrow has taken you
Angels have no thoughts
Of ever returning you
Would they be angry
If I thought of joining you?
Gloomy Sunday
Gloomy is Sunday
With shadows I spend it all
My heart and I
Have decided to end it all
Soon there’ll be candles
And prayers that are said I know
But let them not weep
Let them know that I’m glad to go
Death is no dream
For in death I’m caressing you
With the last breath of my soul
I’ll be blessing you
Gloomy Sunday
Dreaming, I was only dreaming
I wake and I find you asleep
In the deep of my heart here
Darling I hope
That my dream never haunted you
My heart is telling you
How much I wanted you
Gloomy Sunday

Inestinguibile

A volte capita di avere a che fare con qualcosa che all’apparenza sembra perfetto. Come questo strumento… è un basso fretless artigianale dal suono morbido, caldo  e meraviglioso, le corde liscie ed elastiche, assolutamente piacevoli al tatto, maneggevole al punto che non smetteresti mai di suonarlo, soprattutto quando scopri che, oltretutto, fa una coppia quasi perfetta con il tuo amplificatore.

Una sera un tuo amico te lo porta a casa per provarlo e dopo due note ti vengono le lacrime al pensiero di doverglielo ridare.

Nell’ultimo periodo ho riempito posts interi di lamentele, riflessioni e quant’altro sul periodo che sto affrontando, tuttavia finisco spesso col domandarmi cosa ci sia dietro a tutto quel pessimismo, a quell’astio nei confronti del mio prossimo, a quel malessere che non accenna a diminuire. Quello che si è nascosto tra le parole e le fratture è che le persone non sono perfette, non possono esserlo ed è sbagliato volere che lo siano.Vorrei comprendere ed accettarlo ma…  neppure io lo sono, nemmeno i miei sentimenti e le mie sensazioni, tantomeno le mie reazioni scomposte.

Non lo sono a tal punto che, certi sentimenti non sono riuscito a seppellirli sotto chilometri di riflessioni assolutamente razionali, non sono riuscito a spegnerli anche se sarebbe stato assai più comodo: fanno parte di me.

Rimane comunque qualcosa che trascende ogni ragionamento, travalica la volontà e ogni possibile ragione contraria, anche la più corretta. Rimane comunque qualcosa che non puoi spiegare, una luce che una volta accesa non si può più spegnere, anche se non fa nessuna differenza. Se non quella di lacerarti dentro ancora di più, di far pesare ogni attimo di solitudine come un macigno sul petto che opprime la respirazione.

I will light the match this morning, so I won’t be alone
Watch as she lies silent, for soon light will be gone
Oh I will stand arms outstretched, pretend I’m free to roam
Oh I will make my way, through, one more day in…hell

How much difference does it make
How much difference does it make…

I will hold the candle, till it burns up my arm
I’ll keep takin’ punches, until their will grow tired
Oh I will stare the sun down, until my eyes go blind
Hey I won’t change direction, and I won’t change my mind

how much difference does it make
how much difference does it make..
how much difference…

I’ll swallow poison, until I grow immune
I will scream my lungs out till it fills this room

How much difference
How much difference
How much difference does it make
How much difference does it make…

[Per la cronaca il suddetto basso mi ha fatto passare attimi di panico per una banale pila esaurita al suo interno… la perfezione, eh?]

Non proferire parola

All’improvviso, come se l’annata 1994 mi perseguitasse, mi torna in mente la prima volta che ascoltai “Cantspeak” di Danzig. Fino a quel momento era stato una sorta di idolo, per il suo passato con Misfits e Samhain, ma anche per i tre lavori con il suo gruppo omonimo, che mi impressionarono molto. “4p” esce, anche esso dopo lunga attesa, nell’anno che mi sta in qualche modo ossessionando e “Cantspeak” fa un certo effetto la prima volta, spariscono i chitarroni, la batteria tuona quasi con gentilezza e lui abbandona il suo solito cantato, per uscirsene con una voce molto più pulita ed alta nel registro che viene quasi da domandarsi dove possa portare (verso il declino, considerati i lavori successivi…). Una canzone sofferta ed intensa, che parla dell’impossibilità di parlare dopo che turbini di pensieri e parole ti hanno attraversato il cervello, che finisce per essere quasi ridicolizzata da un video ufficiale non propriamente all’altezza del messaggio.

Che tuttavia rimane. Il fondo del Vaso di Pandora, sembra essere il silenzio, per la speranza ho poco posto. L‘impossibilità di essere capiti, l’inulità di mille pensieri che permangono ma non possono, comunque, cambiare le cose… possono farti perdere il sonno, la fiducia, l’allegria e la speranza, ma la sostanza non cambia. A questo punto, tanto vale seppellirli nel profondo sapendo che sopirli non sarà possibile, sapendo che stagneranno in qualche angolo buio, pronti a scattare, premendo i tasti giusti, come feroci incubi a serramanico che ti trafiggono con crudele consapevolezza.

can’t speak
can’t talk
can’t do anything they want

can’t hide
or change your mind
gonna live w/ all my soul
inside

can’t speak
can’t talk
can’t stop for the reeling cause
or love
i told ‘em all about it
can’t talk
cause i’m already lost

can’t think
can’t cry
keep thinking of a suicide
it’s hard
i just can’t forget it
gonna fade cause i’m already dead

can’t think
can’t dream
don’t care if i live or die
don’t talk
i just can’t believe it
gonna fade cause i’m already dead

can’t speak
can’t lie
don’t go anywhere to hide
can’t think
can’t cry
keep thinking of a suicide

can’t speak
can’t talk
can’t do anything i want
can’t hide
or change your mind
gonna live w/ all my soul inside

Irrefrenabile

A tratti mi coglie irrefrenabile. Il desiderio di mandare tutto al diavolo. Il desiderio di mandare tutti al diavolo. Senza starci a pensare, solo perchè va fatto. Per mantere le distanze dall’assurdità delle situazioni che mi ruotano attorno.Per sentirsi più leggeri, per dare un senso alla propria rabbia e frustrazione.

Fuck-it attitude, that’s what they call it

Al diavolo le mode, i sentimenti spezzati, la correttezza, le consuetudini sociali, l’autorità, l’ordine imposto, le regole non scritte, il lavoro, la politica, il denaro, la mercificazione, gli allevamenti intensivi, le industrie, il commercio, la musica e le persone senza personalità e qualità.

Al diavolo le paranoie, la tristezza, la solitudine, il dolore.

Al diavolo i pensieri ossessivi, l’insonnia, le strade senza uscita, le situazioni senza un domani,  la mancanza di rispetto e di fiducia.

Al diavolo chi tace, chi inganna, chi ferisce sapendo di ferire, chi umilia, chi insulta la nostra dignità di esseri umani. Al diavolo chi non capisce pur avendo tutti gli stumenti per farlo, al diavolo chi scambia la disperazione con la violenza, al diavolo chi uccide il dialogo.

E al diavolo me stesso, troppo comodo chiamarsi fuori.

I don’t belong here

Davvero non c’entro niente. Non c’entro niente con tante cose e non c’entro nulla nemmeno con gli Smashing Pumpkins. La voce di Billy Corgan mi ha sempre respinto con il suo stridere che fa vibrare l’aria, il suo atteggiamento da despota non mi lascia scampo, come quando si mise a ri-registrare le parti di James Iha e Darcy su “Siamese Dreams” perchè non era soddisfato del loro lavoro. Fossi stato io una cosa del genere mi avrebbe mandato su tutte le furie, eppure Butch Wig, il produttore, sostiene che siano stati la migliore band con la quale abbia mai lavorato.

Ho avuto molti amici che hanno tentato di farmi appassionare alla sua opera ed una sera d’autunno, le sue canzoni fecero da colonna sonora in modo perfetto ad un tramonto da sogno, mentre un’altra sera, più tardi nel tempo e nella stessa stagione, ce l’avevo a due metri e gli sono stato vicino, ormai c’era solo lui, l’essenza del gruppo. Ed anche questo non è vero, in quella occasione non era lui, per una volta, al centro dell’attenzione. Chissà come l’avrebbe presa a saperlo.

Anche due persone, come lui e me, che non c’entrano nulla possono avere un’ esperienza, una sensazione, una canzone in comune. Come una sorta di ossessiva profezia che si autodetermina in modo disastroso e lacerante, esattamente come le sue urla che si mischiano alle mie. Ogni secondo, senza tregua.

La solitudine trionfa, incoronata dalle lacrime e dal dolore.

La fuga

Per anni, sin dalla mia infanzia, sono rimasto ostaggio di questo cartone animato. Si intitola “il Fantastico Mondo Di Paul” e devo averne visti a malapena un paio di episodi quando ero davvero in tenerissima età, un paio di episodi che, evidentemente, mi stregarono parecchio. Eppure non sono mai più riuscito a capire che cartone animato fosse… (cartone animato: curioso che noi chiamiamo così le anime, mentre i giapponesi chiamano “ombre elettriche” il cinema)

Fino all’altra sera, quando ho potuto consultare una sorta di “enciclopedia del cartone animato” a casa di un amico, non avrei mai potuto scovare il cartone nello specifico, se non fosse che un’illustrazione me ne ha svelato l’identità. Fa uno strano effetto scoprire una cosa che hai cercato per così tanto tempo (magari non così assiduamente a giudicare dal fatto che l’anime in questione sia davvero piuttosto conosciuto in rete…) ed arrivare finalmente a capire cosa stavi cercando. A prescindere dal fatto che il cartone visto con gli occhi di adesso sembri ingenuo e bizzarro, a tratti quasi lisergico e visionario… evidentemente la mia fantasia di bambino ne rimase colpito aldilà di qualsiasi considerazione di tipo oggettivo e a posteriori so anche il perchè.

Quello che mi colpiva era la possibilità di poter scappare dalla realtà, ed anche il fatto che il mondo reale esplicito non fosse l’unico mondo possibile, ma ne esistesse almeno un altro, dove ci sarebbe stata la possibilità di avere amici che fossero solo tuoi ed una vita da non dover per forza condividere con tutti gli altri. Una sorta di egoismo probabilmente generato dal fatto di sentirsi poco a proprio agio nel mondo reale, una cosa molto infantile anche in considerazione del fatto che tutto questo mondo parallelo possa essere frutto essenzialmente della tua fantasia.

Un perfetto intronauta (per dirla alla Allen Ginsberg: sì, la cosa proseguì anche nell’adolescenza, quando, in genere, si scoprono il sig. Kerouac ed i suoi simpatici amichetti), assolutamente in grado di controllare e creare il suo mondo (il controllo: altro tema affascinante).

Anche in una fiaba sonora (incise sui vinili, quando ero davvero piccolo) c’era una storia che mi colpì molto quella di un bambino che possedeva un cavallo a dondolo che diventava un vero cavallo quando erano soli, il tema ripreso poi anche dal mirabile Calvin and Hobbes, fumetto di Bill Watterson, che non a caso, è un fumetto che mi è molto caro.

Il tema non ha smesso di appassionarmi, anche se la mia fantasia è molto, molto più limitata ora… la speranza lasciarmi questo mondo (e le sue brutture) alle spalle non è morta.

In love with bandcamp!

In principo era myspace, ora spero che bandcamp diventi il nuovo sito per la musica on-line. Mi trovo davvero bene ad usarlo ed è un mezzo efficace e veloce, non solo per promuovere musica, ma anche per venderla. Esistono download gratuiti per i gruppi emergenti, si possono pagare in media 10$ per i dischi nuovi in download, oltre naturalmente a poter ascoltare in streaming molta musica gratuitamente, il che è una manna per potersi far un’idea di un disco, soprattutto se, come il sottoscritto, il suddetto disco lo si deve poi recensire. Niente male davvero… anche se rimango formalmente piuttosto contrario al download come mezzo per usufruire della musica e, fermo restando che resterà tassativo l’acqusto del vinile (possibilmente, per i gruppi maggiormente tenuti in considerazione… a proposito: proprio qualche giorno fa ho fatto mio 00void dei sunn 0)))!) o, male che vada, del CD, farsi un’ idea preliminare non è male o passare all’acquisto del download se si è un po’ “a corto”, non si è totalmente certi dell’ acquisto dell’ originale o lo si desidera avere in tempi brevi, che anche il più fulmineo dei negozi on-line non è in grado di offrire, ebbene bandcamp è la risposta e speriamo che si diffonda sempre più!

Inoltre è uno strumento molto interessante per chi si deve far conoscere, visto che spedire i demo a casa dei fan è un gesto di una poesia assoluta, anche se, purtroppo, piuttosto costoso e poco attuale. Grazie a Bandcamp ho conosciuto bands interessanti come Liberteer, High Priest Of Saturn e Tryals e spero di conoscerne molte altre nel futuro. Altra cosa positiva risiede nel fatto che lo slogan del sito recita Discover new music and directly support the artists who make it, che appare un proposito altamente perseguibile per “azzerare la filiera” come si direbbe in ambito agricolo. Non tutto il download viene per nuocere, dunque… senza scordarsi l’importanza ricoperta dalla storia del gruppo, dai testi dei brani e dell’iconografia che necessariamente DEVE accompagnare l’uscita discografica.

P.s.: Mentre scrivo questo blog ha raggiunto l’inquietante cifra di 666 viste da quando è su wordpress!

The policy of truth

Evidentemente certe tematiche sono destinate e perseguitarmi. Non c’è scampo. Ho sempre sentito una certa affinità di pensiero con Massimo Gramellini, vice-direttore della stampa, esattamente la stessa persona che va da Fazio al sabato. Detto per la cronaca non vado pazzo per il programma del conduttore ligure, mi piace poco il suo stile sempre un po’ troppo corretto e buonista. Mi piace invece lo stile del signor Gramellini, perchè riesce a dire cose scomode, a tratti scomodissime, con una naturalezza ed una sicurezza che mi appare sinceramente invidiabile. Mi è sempre sembrato informato, lucido ai limiti dell’irreprensibile. Marginalmente, poi, trovo geniali i suoi “buongiorno”, i suoi “granata da legare” ( tifiamo per la stessa squadra di calcio… anche se quest’anno ho litigato definitivamente con il calcio e con lo sport in genere) e perfino le risposte che ho letto nella sua rubrica “cuori allo specchio”. Sembrava infallibile.

Quando ha mostrato un suo lato indiscultibilmente fragile ed intimo la scorsa settimana nell’intervista con Fazio, mi sono detto che avrei dovuto leggere il suo libro, che avrebbe potuto avere molto da dirmi, l’ho ordinato e mi è arrivato oggi, indi non posso entrare nel merito del suo contenuto, nè posso mettermi a disquisirne sulla base di quanto ho sentito nell’intervista, o letto in giro su internet.

Ho letto però la citazione posta sulla sovracopertina e ho già iniziato a rifletterci sopra…

Preferiamo ignorarla, la verità. Per non soffrire. Per non guarire. Perchè altrimenti diventeremmo quello che abbiamo paura di essere: completamente vivi.

Ed eccomi qua, perseguitato dalla verità e dalle sue implicazioni. Credo che in questo caso mi tocchi dissentire con lo scrittore. Probabilmente le cose mi appariranno più chiare durante la lettura del libro e sicuramente la verità ha un valore diverso da bambini che da adulti, come sono io, il fatto che la verità gli sia stata nascosta quando era un bambino non è un dato da sottovalutare, assolutamente. E so che ci faccio sempre la figura del bastian contrario. Tuttavia sono sincero quando dico che invece la verità è una delle poche cose che non sono in grado di farmi soffrire sul lungo termine.

Al contrario, restare allo scuro delle cose mi dilania letteralmente, non sto scherzando. Non so se la verità abbia a che fare con l’essere completamente vivi, ma, come dissi in un altro post, ha sicuramente a che fare con l’essere liberi ed essere inconsapevolmente (o anche consapevolemente) schiavi di un silenzio o di una menzogna (differenza lieve ma apprezzabile) lo trovo orribile. Come essere chiusi in una stanza buia con un nemico: hai la certezza che ci sia, ma non sai nè che forma abbia, nè, tanto peggio, quando e dove ti colpirà. Al confronto Damocle ha qualche fortuna in più: almeno sa che è una spada.

Nel mio caso (e magari sono davvero un caso limite di paranoia, me ne rendo conto), la reazione solitamente consiste nel restare annichilito in un silenzio saturo di angoscia e di terrore, sempre che non incominci a sragionare e a dire e fare cose senza senso, se non proprio distruttive. E vivere in quel modo è insostenibile. Se almeno conosci l’ aspetto del tuo nemico, come attacca, come si muove, come ragiona, puoi affrontarlo ad armi pari, non è detto che tu vinca, ma almeno siete sullo stesso livello.

Decontestualizzando la citazione e, quindi, non tenendo conto del fatto che la verità gli veniva nascosta a causa della sua tenera età, che non gli forniva sicuramente la possibilità di affrontarla nel modo corretto (e qui sta probabilmente il nodo del mio dissentire, nel senso che, in quelle circostanze, nasconderei anche io la verità ad un bambino, ma non ad un adulto), devo dire che mi lascia sgomento un mondo popolato di persone che nascondano la verità per paura di soffrire o di far soffrire. Meglio soffrire che vivere nel dubbio e nell’incertezza, cullato da mille congetture sterili eppure (almeno per me) inevitabili che finiscono per renderti succube se non per farti impazzire. Inoltre la facoltà di soffrire non dovrebbe essere negata alle persone poichè la sofferenza a volte ripaga e comunque arrogarsi il diritto di negare una corretta comunicazione ad una persona a cui teniamo è un atto di vile codardia e una mancanza di rispetto enorme.

Adesso sotto con la lettura, che a commentare le citazioni fuori dal contesto originale, si commette comunque un’ingiustizia. Nel mio caso però volevo solo prenderlo come uno spunto per la riflessione.

You didn’t need, to do that to me!

(il sole ritorna! Sulla copertina e sulla schiena di Henry Rollins)

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo

Everyday life in the North Cape & North of Norway

Amazing adventures waiting to be discovered