Il suono della sofferenza

Ho appena ripreso a scrivere parlando di una strage a un concerto. E dopo pochi giorni l’orrore riprende forma.

E va oltre le mie possibilità stare a sentire.

Stare a sentire tutti gli sciacalli mediatici che si avventano famelici sull’ennesimo pasto di carne cruda e sangue fresco.

Stare a sentire le lacrime socialmente espresse da milioni di persone.

Stare a sentire le vacue opinioni di prezzolati urlatori che gonfiano il petto e dimenano la coda.

Stare a sentire i rimedi semplicistici di farneticanti cacciatori di schede elettorali.

Stare a sentire chi comunque non può cambiare l’immutabile con la retorica.

L’unica cosa che vorrei veramente sentire è il silenzio che di solito si invoca in questi casi ma che nessuno rispetta mai fino in fondo. Tacete un attimo.

Non è indifferenza, al contrario, oggi l’indifferenza si urla, si manifesta, si espone. Almeno io non riesco a percepirla diversamente. Tutte queste voci che si assommano fino a formare un insopportabile frastuono indistinto, caotico, cacofonico. Questo è il suono dell’indifferenza. L’unico suono che non viene amplificato da quell’enorme cassa di risonanza che è la terra.

La sofferenza invece tace. E tace di un silenzio greve e profondo. Tace di un silenzio che nessuno è più in grado di udire.

Avevo dimenticato la password

A volte, per giustificare le assenze, si inventano delle scuse.

Questa regge poco, anche se è quasi vera. La verità è che sono stato a corto di argomenti, di voglia di ispirazione di… occhi. Il nuovo lavoro cui devo aver accennato prima di mettere mi assorbe molto, soprattutto gli occhi, spesso non riesco nemmeno a tollerare l’idea di uno schermo oltre l’orario di lavoro, magari questa regge un po’ di più.

Poi, forse, si perde anche l’abitudine allo scrivere. E invece adesso mi sembra di avere mille cose da raccontare. Di tutte le cose successe mentre non ero qui a scrivere. Me ne è venuta in mente una e chissà perché, adesso magari suona anacronistica, visto che se ne è parlato e riparlato. La sera del Bataclan io ero a Venaria a vedere i Godspeed you black emperor.

Non sarebbe mai venuto in mente a nessuno di farci fuori, forse. Eppure aver assistito ad un concerto quel giorno mi ha messo i brividi, soprattutto quando ho appreso cosa era successo parecchie centinaia di chilometri più sù, nel cuore dell’Europa.

Ora probabilmente dovrei scrivere delle belle frasi sul fatto che nessuno ucciderà mai la musica o la libertà di espressione e blah blah blah. Non mi va la retorica. Mi annoia la correttezza a tutti i costi. I Godspeed sono un gruppo eversivo, scomodo, solo in apparenza etereo e atmosferico, io sono un semplice ascoltatore.

No non lo sono. Sono carne, sangue, ossa ed anima. Un’anima ferita e confusa, ma anche appassionata e partecipe. Soprattutto indomita, almeno nelle intenzioni. Un’anima che urla e tenta costantemente di espandersi e di non rimanere ferma, seduta sulle proprie sicurezze, sui propri punti di riferimento.

Un proiettile può bloccare tutto questo, il terrore può frenare questo impeto, la paura può spremere questo sangue fino a farlo diventare acqua. Sono vulnerabile. Ma non sono in grado di rinunciare a me stesso.

Non vi prometto che sarò qui spesso, ma vi ringrazio tutti.

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo

Everyday life in the North Cape & North of Norway

Amazing adventures waiting to be discovered