E ho lasciato fuori G.G. Allin e Seth Putnam perchè non mi piace vincere facile.
E ho lasciato fuori G.G. Allin e Seth Putnam perchè non mi piace vincere facile.
Mi sono lasciato alle spalle miriadi di post smozzicati, anche solo accennati nella testa, nell’ultimo periodo ma anche negli ultimi anni, nei quali questo blog ha vegetato più che vivere realmente. Discorsi iniziati ed abbandonati per mille motivi tra cui giganteggia il già sentito, serpeggia la noia o l’incapacità di articolare un pensiero come andrebbe fatto, se non altro per rispetto verso quei pochi che leggono. Ma a febbraio ho sempre e solo un pensiero: evitare (userei anche termini più pesanti ma non me ne vengono) san remo. Fortunatamente quest’anno ci sono riuscito più che in molte altre occasioni. il festival è la riprova ennesima che, come sonsteneva Freak Antoni, l’Italia è sempre la provincia di qualche altro posto.
Vorrei essere in grado di fare come Zerocalcare che su wired anni ed anni fa confessava di non potercela proprio fare anche solo a sviluppare un qualcosa su san remo. Invece a me fa proprio imbufalire come il successo di vasco rossi o di sferaebbasta. Per inciso: non vi spiegate il successo dello sfera? Genitori che ascoltano vasco secondo voi che genere di figli possono covare?
Ammettiamolo: in Italia la cultura musicale non esiste, o meglio esiste solo in una ristretta cerchia di persone (e qui parte la voce fuori campo di Nanni Moretti: “mi troverò sempre a mio agio e d’accordo con una minoranza di persone”- “mi troverò sempre a mio agio e d’accordo con una minoranza di persone”-“mi troverò sempre a mio agio e d’accordo con una minoranza di persone”-“mi troverò sempre a mio agio e d’accordo con una minoranza di persone” ad libitum) una realtà che va esplicitata ogni volta a un volume maggiore così, per acquisire consapevolezza.
La verità è semplicemente questa. Questo il motivo per cui il festival continua non solo ad esistere ma ad essere una sorta di superbowl italiano in fatto di ascolti. E quelli che lo commentano sprezzanti comunque ingrossano le fila perchè, di fatto, per commentare devi seguire. E quelli che lo schivano vengono bollati come radical chic. Per quanto mi riguarda mi smarco subito: un radical chic non ascolta death metal svedese, tanto meno ne fa una religione, per tanto cominciate a beccarvi questo:
Inoltre io non mi limito a schivarlo, lo detesto proprio. E’ uno dei tanti simboli dell’Italia conformista. Quella nazione che, per intenderci, fa dell’ignoranza un vanto e non una vergogna. Quello stato che riduce tutto ad uno squallido luogo comune. Quel modo di pensare ipocrita che si sente rappresentativo di tutto e di tutti.
Ebbene non in mia rappresentanza, giammai in mia rappresentanza.
In condizioni normali ignorarli basterebbe ma, per mia disgrazia, so bene che nonostante io non mi leghi a quella schiera (e morrò pecora nera cit.) parte delle mie tasse e del mio canone tv va a foraggiare tutto questo. Oltre al danno la beffa, mi tocca pure di mantenerli, quindi almeno che sia consentito esprimere un violento dissenso, un crudele disagio. Purtroppo non verrà mai il giorno in cui vedrò finire questo scempio. E non verrà mai nemmeno il giorno in cui non dovrò levare la stima a gruppi che ritenevo meritevoli almeno di rispetto ma che si piegano a queste logiche infami per motivi a me ignoti (o forse fin troppo noti), per cui addio Zen Circus: mi avete profondamente deluso (e pure Brunori).
In definitiva però esiste un’ Italia musicale meritevole? Sì esiste, in questo momento sta sopra un Colle, ma non solo lì.
La diversità è un pregio e non un difetto.
Per fare l’opera completa faccio anche i miei complimenti ai talent show. Alla vecchia giuria di x factor e alla nuova di the voice. Non guarderò mai nessuno di voi e mi aguro che il vostro non-pensiero e la vostra non-arte si estingua.
Ostinati e contrari. Sempre.
www.daily.band
A one-stop shop for the best new heavy albums in the world
We, The Blog
Camminare attorno al tuo pianeta
Punk per gente introversa
ON THE SCENE SINCE 1994
Satan Is A Lady
Rebecca Lena
Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music
Le avventure di un emigrato
International Arts Magazine
be rock be cvlt
Raccolta disordinata di interviste
non so chi abbia bisogno di leggerlo
I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi
How heavy metal reached the peak of its stupidity with me
Psychonly (... but not only psych)
Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.
Note in lettere, per l'appunto.
Peluria ovunque, ma non sulla lingua
Not only a music blog
Just another wanderer on the road to nowhere
“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)
pensieri sparsi di una coccinella felice
La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!
Still Uncompromising Blog
Brothers of metal together again
Michael Anthony's official blog and book site
Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli
Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.
Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente
perché scrivere è anche questo
Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi
Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.
Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo
e invece fa dell'altro.
Amazing adventures waiting to be discovered