…a proposito di Baronesse

L’altra sera, mentre fuori c’era la tempesta, ho finito di leggere l’autobiografia per recensioni di Lester Bangs ascoltando il nuovo dei Baroness. Un modo come un altro per passare la serata invece di smadonnare davanti a canali che perdono il segnale quando mancano 10 minuti alla fine del film, cosa che, in realtà, è successa la sera prima. Ci ho messo una vita a leggere il libro di Bangs (sarebbe utopico avere le tempistiche di una volta) eppure, quando ho finito, mi sono reso conto che molti dei pensieri che ho formulato in vita mia li aveva già elaborati lui prima e con molti anni di anticipo. Probabilmente lui avrà pensato la stessa cosa di qualcun’altro: è una ruota che gira.

Più probabilmente a girare è un cerchio nero con un forellino in mezzo, oppure un dischetto iridescente con un buco più grande sempre nel mezzo. Gli mp3 non girano, forse è per questo che, pur essendo comodi e tutto, non mi convincono, come del resto non lo riescono a fare gli ebook. Il fatto che qualcun’altro abbia già elaborato i tuoi stessi pensieri non significa che tu non debba sforzarti di formularne di nuovi. Anzi. Significa esattamente quello. E comunque il percorso intrapreso per formulare determinate riflessioni ha il suo peso, come pure hanno il loro peso il contesto e le piccole differenze che comunque non possono non esserci.

Da più parti sento dire che la musica pesante ha perso stimoli, la furia che denotava certe proposte musicali ha perso il suo impeto di ribellione se anche nelle catene di vestiti da centro commerciale si vendono magliette metal. E ripenso al me stesso che quasi nascondeva le toppe degli Iron Maiden nel gubbotto di jeans delle superiori. La risposta che mi sono dato e che, alla fine, non mi interessa. Non amo questa musica perché è sinonimo di ribellione. Amo questa musica perché fa parte di me. Apprezzo altri stili misicali ho sempre considerato il goth la mia seconda casa, ho sempre apprezzato il jazz e, anche se per un numero ristretto di artisti, rispetto anche (e perfino) il rap senza nessuna “t” davanti (sia chiaro!) e tanti altri “amori musicali episodici” dei quali non importa a nessuno se non a me stesso. Tuttavia questo non cambia il fatto che un bel suono di chitarra distorta, una batteria menata a sangue e un basso che ti smuove le viscere rimangono il mio territorio e fin quando ci sarà qualcuno a suonare cose di questo tipo io sarò qui ad ascoltarli.

Il declino è evidente. Soprattutto dal punto di vista creativo credo che sia sotto gli occhi di chiunque abbia ben presente le proposte musicali in abito pesante dalla seconda metà degli anni ’60 alla fine dei ’90: non raccontiamoci balle, certi dischi non torneranno mai più. Ma da qui a dire che è tutto finito ce ne corre, e parecchio. L’entropia è un processo irreversibile, le cose peggioreranno sempre e comunque, non si sfugge: se addirittura le grosse case produttrici di strumenti musicali (Gibson e Fender su tutti) sono in crisi perché ci sono molti meno ragazzi che smaniano per tenere in mano uno strumento credo che il fenomeno sia assolutamente tangibile. Pazienza. Ho fatto una buona scorta di bordate sonore, potrebbe anche bastarmi per una vita, rischierei di annoiarmi forse, ma potrebbe bastare.

Tuttavia sarebbe un accontentarsi triste, un immobilismo sterile, perché che lo neghiate a voi stessi o meno, siamo tutti in costante e continua evoluzione. Possiamo anche rallentarla allo fino allo sfinimento, tentare di controllarla o lasciarla correre senza freno, ma non possiamo fermarla. Dobbiamo tendere a qualcosa, almeno provarci. La musica pesante non è morta. Molti la danno per spacciata ma non è morta, sta a noi trovare nuovi stimoli. E ogni qualvolta un disco ci piace o almeno ci lascia perplessi abbiamo il dovere di esultare. Se ci piace è ovvio il perché, ma se ci lascia perplessi dovremmo esultare ancora di più perché dovremo fare un’ulteriore sforzo per entrare nelle sue dinamiche, per capire se le emozioni che ci genera sono noia o estasi, dobbiamo adoperarci per capire se ci appartiene o meno. Se tocca le corde delle nostre emozioni. In una parola dovremo rimetterci in gioco. Esattamente ciò che dovrebbe fare ogni artista quando si approccia ad un nuovo lavoro, a delle nuove composizioni.

Per il momento il disco dei Baroness, che continuano ad intitolare i loro lavori come dei colori (“Gold & grey”, nel caso), sta esattamente in quel limbo. Intuisco della grandezza in esso, percepisco lo sforzo evolutivo rispetto al passato (“Purple”, di qualche anno fa sembrava alla lunga fin troppo statico e quasi manieristico) ma ancora mi sfugge se può ergersi a grande lavoro o finirà sugli scaffali a prendere polvere. E questa sospensione, che non resterà tale in eterno, mi piace, perchè mi da modo di confrontarmi e crescere, anche solo ascoltando un disco. E’ un ottimo punto di partenza.

Aggiornamenti:

  • Sono stato raggirato da Chelsea Wolfe: Il nuovo disco esce a settembre! Il singolo on-line non mi dice un granché ma sono comunque fiducioso.
  • I Crushed curcuma hanno messo on-line un disco disponibile per download gratuito o formato fisico: cosa aspettate?

Hai sentito le bombe che cadono?

 

Ecco, io amo profondamente “Crazy love” perché ha in se stessa il suono delle bombe che cadono. Un precipitare cupo e disperato. Anche se si tratta di un sentimento positivo, eppure forse pericoloso, forse irrealizzabile, forse eccessivo. Ti mette in allarme perché ti sta per cadere addosso qualcosa che ti travolgerà, che accelererà il tuo battito cardiaco, che ti sconvolgerà fino a farti impazzire, fino a farti desiderare di non vivere più senza di esso. Sono concetti già trattati, parole già spese e forse ridondanti eppure mi ipnotizzano, mi scavano dentro e mi lasciano esposti i nervi, le sensazioni, mi lasciano piacevolmente vulnerabile, pronto ad essere sconvolto ancora una volta.

Dopo verrà la paura, dopo verranno i pensieri, dopo verranno le conseguenze. Verranno ma, per una volta, verranno dopo. Verranno quando la canzone finisce, quando l’idillio si spezzerà, quando riaprirai gli occhi e ridiventerai il te stesso quotidiano, quello forzato ad affrontare la vita di ogni giorno. Tuttavia per quei pochi istanti, in quella successione di note, a causa di quella flebile voce hai sognato di essere travolto ed è stato estasiante come staccarsi dalla realtà, come distruggere le sterili abitudini ed essere al di sopra di tutto. Volteggiare eterei, come la musica e perdersi in essa come in un sentimento meraviglioso. Crazy Love.

cw

Era nel bellissimo”Abyss” e, dopo il parimenti meritevole “Hiss Spun” del 2017, secondo la sua pagina Facebook, la settimana prossima esce il nuovo disco di Chelsea Wolfe. Un’altra bomba che sta per cadermi addosso… e sono felice.

Brina celtica sul trono oscuro della contessa Bathory.

E’ il 1984, in una zona non meglio specificata di Zurigo qualcuno si sta armando. Quel qualcuno ha appena chiuso una delle parentesi, musicalmente parlando, più grezze e violente degli anni ’80, tuttavia sente stretto per le proprie ambizioni quel nome, Hellhammer, che pure tanto ha seminato senza vedere praticamente germogliare nulla, almeno nell’immediato. In quel bunker si stanno gettando le basi della musica estrema che verrà, lì ed in qualche parte di Stoccolma, stanno prendendo forma delle minacciose entità musicali che porteranno quelle abbozzate da Venom e Motorhead ad un altro livello. Un’ ondata malefica si sta per abbattere prima in Europa e poi nel resto del mondo… i responsabili si chiamano Martin Eric Ain, Tom Gabriel Fisher e Quorthon.

Stiamo palando di Celtic Frost e Bathory. Detto questo tutti i metallari che vogliano fregiarsi dell’appellativo “estremi” dovrebbero già essersi tolti il cappello, se non proprio fatti lo scalpo in loro onore. Tutto parte da qui. Niente sarà più come prima.

A questi combattenti del metal va tributato ogni onore e gloria, come fece il gestore di un negozio di dischi di musica estrema sulla St. Erik Gatan a Stoccolma, che teneva regolarmente il “santino” di Quorthon vicino al registratore di cassa. Che ci proteggano  dalla musica melensa e senza spina dorsale, che salvaguardino il mondo dalle produzioni plastificate di etichette come la Nuclear Blast, che sorreggano  lo spirito autentico dietro ogni genere di nicchia e che salvaguardino anche il sacrosanto desiderio di evolvere nella musica. Possibilmente in eterno. Sì perché non ripeterono sempre e solo gli schemi che li portarono al successo (sia pure ben lontano dalla scena principale). Sono uomini che hanno portato avanti un’idea, che hanno fatto progredire un certo tipo di concetto musicale che ancora resiste. Almeno fin quando ci saranno Fenriz e Nocturno Culto.

In questi giorni esce il nuovo lavoro dei Dark Throne. E a qualche disattento potranno sembrare dei reazionari del metal. Invece partono con il Death, approdano al Black e finiscono con i Celtic Frost ahahah. Soprattutto Fenriz è un vero malato di musica: vive, respira e trasuda musica e passione da tutti i pori. Zero chiacchiere, zero pose, attitudine pura e fiera devozione alle onde sonore. Se qualcuno di voi ha visto “Until the light take us” (invece del romanzato “Gods of chaos”) si sarà reso conto che tra tutti gli intervistati uno solo parla sempre e solo di musica (si esalta davanti ad una copia di “The Ritual” dei Testament… il che forse è anche troppo). Gli altri blaterano delle loro imprese TRVE: dagli omicidi alle chiese bruciate oppure danno vita a gratuite performances dal retrogusto autolesionista. Ora, con tutto il rispetto per salme e chiese bruciate del caso, queste sono pose di gente con l’aria compressa nel cervello che può anche aver tirato fuori qualcosa di significativo a livello musicale, ma poi ha spento il cervello e si è abbandonata a questi atti inutili (anche dai risvolti tragici) che nulla hanno a che fare con la musica. Tutte le scemenze su satana, sul dover apparire malvagi a tutti i costi, sulle tradizioni e la purezza della razza, per non parlare degli alieni (avete letto bene: il libro “Gods of chaos” è intriso pure di tali castronerie) non servono a nulla: sono un atteggiamento da ragazzini deficienti portato all’estremo. La musica era l’unica cosa che doveva contare.

Magari in ritardo (e facendo qualche errore) ma Fenriz l’ha capito. E adesso va avanti per la sua strada, con Ted (Nocturno Culto) ha stretto una fratellanza senza eguali, nella quale addirittura non conta confrontarsi col pubblico. Loro bastano a loro stessi. Su le corna per i Dark Throne: ora e sempre, evviva la musica.

Fenriz

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo

Everyday life in the North Cape & North of Norway

Amazing adventures waiting to be discovered