Let there be more drone

Parlare di un concerto è qualcosa di estremamente difficile. Limitarsi alla fredda cronaca, come direbbe un famoso anarchico foggiano, è tutto sommato sterile. Fare le pulci al gruppo per gli errori di esecuzione tutto sommato non dice molto di quello che è effettivamente successo sul palco. Cercare di descrivere le proprie emozioni e renderne partecipe chi legge forse è una chiave di lettura sensata, almeno per chi, come me, considera la musica soprattutto dal punto di vista emotivo. Non sarà maturo, non sarà obbiettivo, ma credo che ridurre la musica ad un algoritmo valutativo sia triste, oltre che ridicolo.

Mi viene sempre in mente Lester Bangs ed il suo amore incondizionato per “Metal music machine” un disco di Lou Reed che in molti non si sono mai spiegati, le schiere di sostenitori di “Earth 2” (con il quale i nostri sono strettamente imparentati) e così via. La musica è soprattutto soggettività, anche se diventa difficile non dire che certe proposte musicali attuali facciano oggettivamente ribrezzo. Per fortuna non sono qui per parlare di questo e, in generale, non vorrei parlarne mai.

Sono qui per parlare del concerto dei Sunn 0))) di domenica scorsa al live club di Trezzo sull’ Adda. Sono qui per dire che sono state due ore circa speciali, intense e dannatamente pesanti, musicalmente parlando. Ho assistito ormai in diverse occasioni alle esibizioni del duo (per la verità domenica sera erano in cinque sul palco) O’Malley/Anderson e questa è stata quasi una prova di resistenza. Si arriva al termine ed è quasi come svegliarsi da un sogno, in alcuni momenti opprimente, in altri liberatorio: una sorta di suggestione onirica, una trance indotta per via auditiva che trascende la dimensione strettamente reale. In altre occasioni hanno saputo essere, per quanto possibile, più leggeri allentando la tensione con gli interventi vocali Di Attila Csihar, con inserimenti di altri strumenti, allentando maggiormente la presa.

Il concerto di domenica è stato un megalite sonoro punteggiato da flebili inserti di tastiera e interrotto solo da un suggestivo intermezzo di trobone, durante il quale hanno fatto irruzione dei molestissimi fotografi che oggettivamente hanno rovinato abbastanza l’ atmosfera del momento. Per il resto è stato puro drone, senza troppi compromessi immerso nella solita, impenetrabile, coltre di fumo al ghiaccio secco. È mia ferma convinzione che non seguano nemmeno uno schema preciso, salgono sul palco con una vaga scaletta ma alla fine quello che suonano è totalmente improvvisato e sai che per due ore sarai meravogliosamente ottenebrato da quell’invasione greve ai condotti uditivi. Questa volta è stato anche introdotto un basso, del quale è francamente difficile valutare l’effettivo apporto, forse non ha nemmeno senso farlo. Non c’è molto altro da aggiungere. Occorreva semplicemente essere presenti.

Personalmente mi sono accorto di preferire nettamente la versione strumentale: con tutto l’affetto che provo per Attila Csihar, per me è meglio senza di lui: distoglie l’attenzione da quella che è la vera essenza dell’ evento: l’adorazione massima del dio-valvola. La prossima liturgia avrà luogo in un tempo ancora indefinito, nel frattempo ho ancora nelle orecchie le loro bordate e negli occhi, oltre alle loro ombre ed al fumo, anche il Sig. Anderson che passa la sua immancabile bottiglia di vino alla prima fila.

Ps: Non mi sono dimenticato dei The Secret in apertura, ottima eccellenza italiana che finisce sempre piuttosto in disparte sulla stampa specializzata. Purtroppo i suoni pessimi hanno penalizzato molto la loro esibizione. È un peccato avere nei patrii confini delle eccellenze e togliere loro valore in questo modo. Il fatto che nel nostro paese sia la norma, non solo a livello musicale, non rappresenta affatto una scusante.

 

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo

Everyday life in the North Cape & North of Norway

Amazing adventures waiting to be discovered