Tenebra: Moongazer

Il 2022 potrebbe essere effettivamente l’anno del doom, almeno in Italia. Dopo lo stellare “Close” dei Messa, un altro grandissimo disco si palesa all’orizzonte ed è “Moongazer” dei Bolognesi Tenebra. Anticipato da un ep e, a quanto pare, rinviato a causa della pandemia valeva bene l’attesa.

Tenebra (fonte: Bandcamp)

Va detto che è un disco decisamente più canonico rispetto a quello dei veneti, gioca le sue carte con i piedi ben piantati negli anni ’70 e più precisamente nei primi tre album dei Black Sabbath, mai abbastanza glorificati e qui decisamente omaggiati con gusto e personalità. Questo riferimento in alcuni tratti assolutamente palese (chi di voi non coglie “War pigs” in “Space child” si ripassi la lezione dei maestri) alla fine però non risulta particolarmente fastidioso o citazionista: si coglie solo la passione sconfinata dei quattro per gli eroi di Aston, Birmingham ed io in questo li posso assolutamente capire.

Detto questo, c’è molto di più nella musica dei Tenebra. Rileggono la materia in modo magistrale, aiutati sicuramente molto dalla voce di Silvia che risulta come un tratto distintivo innegabile nella musica degli emiliani. Una sorta di Janis Joplin con un’ anima oscura, arrochita e selvaggia, che canta direttamente dal centro della terra, con un piglio vissuto e blues che non si risparmia mai. In generale tutto il gruppo, partendo da un punto di riferimento ben preciso lo infarcisce con influenze blues, pescando nel contempo a piene mani in tutti gli anni ’70. Dimostrano una notevole cultura e preparazione nel campo e nel disco si sente tutta.  Le canzoni sono dinamiche e scorrevoli pur nella pesantezza del suono quello che risalta è una notevole abilità negli arrangiamenti e nel feeling vigoroso che riescono ad imprimere alle loro composizioni.

In definitiva, “Moongazer” è di sicuro una delle uscite dell’anno nel genere, dopo un primo album sicuramente all’altezza, il secondo li vede compiere un decisivo salto in avanti, evolvendo verso una maturità artistica che, a questo punto, si palesa in tutta la sua maestria, considerati anche i contributi a contorno di Giorgio Trombino (sax e punto in comune coi Messa) e di Gary Lee Conner. Dal vivo saranno incendiari a dir poco, ed è auspicabile che adesso si espandano ancora esplorando nuovi territori terreni e musicali.

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo

Everyday life in the North Cape & North of Norway

Amazing adventures waiting to be discovered