Cose ascoltate di recente

Codespeaker – Codespeaker: Orfani dei Neurosis e, forse soprattutto, degli Isis di tutto il mondo ci sono buone notizie per voi: in terra d’ Albione qualcosa si muove e lo fa in modo roboante. Questo gruppo di recente formazione rischia veramente di raccogliere il testimone dei padrini del post (HC, metal, quello-che-volete-voi) in maniera assolutamente autorevole, il loro disco d’esordio sembra riprendere il discorso da dove le due band madri l’avevano interrotto, riportando in vita un genere che si era quasi completamente perso. Tutto con un solo disco all’ attivo? Ascoltare per credere. La loro proposta ha veramente tutte le carte in regola per aggiungere nuovi tasselli al discorso incominciato, oramai molti anni fa, dalle due band statunitensi. Ora hanno davanti un avvenire luminoso se sapranno spingere avanti la loro musica ampliando lo spettro sonoro di partenza. I Cult of luna si sentiranno, finalmente, un po’ meno soli.

16 – Into Dust: Qui si parla di veterani dello sludge che esordirono, oramai decenni fa, sulla defunta (?) etichetta di Pushead (disegnatore dei metallica) la bacteria sour. Dopo un lungo periodo di inattività ritornano alla luce e, per una volta, la loro reunion ha un senso. Sfornano sempre dei bei lavori, molto compatti e densi di belle canzoni con, nonostante il genere, un buon gusto per il groove e qualche trovata insolita qui rappresentata da un sassofono che fa capolino alla fine del disco. Se amate il genere, anche privo di certi eccessi plumbei alla Eyehategod, fanno decisamente per voi. All’inizio erano decisamente più legati all’ HC, tanto che in molti li scambiarono per un gruppo del genere per quanto strani, adesso hanno trovato una dimensione decisamente meno legata al minimalismo e alla velocità di esecuzione ma assolutamente greve e massiccia. Una gradita conferma.

Celestial Season – Misterium I/II: L’operazione nostalgica di rientro di uno dei miei massimi gruppi feticcio continua. Stavolta con addirittura con due album in un anno solo. Il risultato è apprezzabile, death/doom con violini vecchia scuola, come erano soliti fare a inizio carriera. Pur avendo uno strumento in comune con i vecchi My Dying Bride la somiglianza non è così evidente: i brani hanno una loro personalità e ragione d’essere (sfido chiunque a non scapocciare in “Black water mirrors” per dire). Se siete amanti di certe sonorità queste due uscite vi rincuoreranno: più pesante la prima, maggiormente eterea la seconda. Per riprendere il discorso fatto con gli In The Woods… (anche se in misura minore) la cosa che fa tristezza è che però si è persa completamente la spinta innovatrice meravigliosa che avevano avuto in “Solar Lovers”, un disco assolutamente illuminato con il quale avevano veramente trovato una dimensione personale e, a questo punto, irripetibile.

Phlebotomized – Devoted to God: Dalla terra gloriosa d’ Olanda non emergono solo i Celestial Season, anche i Phlebotomized che, nel campo dell’innovazione sonora, sono un gruppo di assolta rilevanza. Assolutamente tra i primi a introdurre strumenti e strutture inusuali nel death metal, ora rispolverano il loro vecchio demo. Ovviamente è fatto secondo la vecchia scuola, per artwork e registrazione, ma risulta assolutamente importante per comprendere la genesi di un gruppo che ha saputo rivalutarsi nel tempo. Oltre a questo, testimonia che, con l’evoluzione tecnologica, molta della magia dello studio di registrazione si è irrimediabilmente persa. Un prezioso cimelio.

Øjne- Prima che tutto bruci: Questo è un disco che compie cinque anni in questi giorni. Li ho conosciuti grazie al figlio di un mio amico con cui ho in comune la passione per gli Storm{o}. Un giorno lo vedo indossare la maglietta di questo gruppo e mi incuriosisco. Hanno da poco suonato con il gruppo di Feltre al Bloom di Mezzago, quindi suppongo che li abbia sentiti lì. Da subito mi colpisce il cantato, sarebbe meglio dire “l’ urlato”, che mi sembra un po’ troppo sopra le righe per la musica che fanno, poi i testi un po’ troppo naïf… anche se la musica mi fa un’ottima impressione: sono davvero bravi. Tanto che lentamente le loro canzoni mi si infilano nelle orecchie e torno a riascoltarli spesso, diventano dei buoni compagni delle mie camminate al buio alla sera. Alla fine entro definitivamente nella loro musica, anche il cantato e i testi acquistano via via senso e contesto: alla fine questo disco diventa importante per me. Non so molto della scena, delle altre band che suonano lo stesso genere, della filosofia che ci sta dietro, il tempo degli emo e degli screamo me lo sono perso, sicuramente ero preso da altre cose. Ma anche se non ne sono addentro, sono contento di non essermi perso questo disco perché è bellissimo e pensare che le giovani leve oltre a certa immondizia musicale (altrimenti nota come t**p) possano anche ascoltare lavori come questo mi lascia una certa speranza.

Autore: nxero

Free Spirit, Metalhead with a head, Vegetarian, Nonconformist, Misanthrope, Agnostic, True to myself only. I don' eat zoomorphic cookies too...

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo

Everyday life in the North Cape & North of Norway

Amazing adventures waiting to be discovered

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: