Il Blues dei libri venduti

Non vi è mai capitato di vendere dei libri ad un negozio di libri usati? Che sia una triste esperienza ne convengo assolutamente, un po’ perché separarsi da certi volumi è uno strazio, soprattutto perché poi quello che ne ricevi in cambio vale poco di più di un sorriso e di una pacca sulle spalle. Libri pagati a prezzo pieno per i quali si riceve in cambio meno di un euro e spesso sottoforma di buoni spendibili solo nel suddetto negozio. Devo dire che la prima cosa me la sono scampata: i libri che ho rivenduto sono sempre stati libri che ho detestato per un motivo o per un altro: vendere dei volumi a cui sei affezionato per l’irrisorio corrispettivo non avrebbe senso. Sulla seconda non ci si può fare molto, vorresti urlare al cielo la truffa ma il cielo stesso non ti ascolterebbe quindi ti tocca accettare la tristezza e tirare avanti, anche perché magari ancora ti maledici per aver comprato certi sprechi di carta e ti dici che in fondo, dopo aver buttato ore sempre preziose a leggerli, ora ti meriti anche il castigo finale.

Insomma mi capita di fare questo gesto sconsiderato e, a fronte di due scatoloni di volume consistente pieni di libri, ho ricevuto in cambio quattro miseri volumi, uno dei quali vede Nick Hornby parlare dei suoi brani di musica preferiti. Ora l’autore inglese che io ho apprezzato per come parla delle manie dei musicofili in “alta fedeltà” gode di una certa stima da queste parti e quindi, anche se molti dei brani descritti o non li conosco o mi fanno sentire a disagio, porto a casa il disco dicendomi che, in fondo, potrebbe aprirmi la mente o portare a mia conoscenza, pescando nel mucchio, qualcosa di valido.

Tutto bene (più o meno) finché arrivo al capitoletto che parla dei Led Zeppelin e di “Heartbreaker” in particolare. No Mr. Hornby, non ci siamo proprio. L’autore si interroga sul perché a un certo punto si sia appassionato a un genere “pesante” e soprattutto sul perché, a un certo punto, tale genere, nonostante ne riconosca l’appeal istintivo, abbia smesso di avere senso di essere ascoltato. L’autore dice di aver voluto nascondersi dietro quelle sonorità così pesanti ma che è un atteggiamento poco maturo, perché la persona matura è in grado di capire che nell’effimero, nel massificato e nel, passatemi il termine, “superficiale” sta il fascino della musica popolare. Dice che una persona matura non ha bisogno di chitarre roboanti e batterie rumorose. Niente bassi pulsanti e voci spavalde. Il punto è: anche fosse, e non credo, chissenefrega di essere ascoltatori maturi. Il mondo delle persone mature è noioso e triste. Prendete un disco dei Led Zeppelin e ditemi se, in tutta coscienza, riuscite a rilevare delle sensazioni del genere anche solo per mezzo secondo.

Ok, magari vi concedo qualcosa a fine carriera, ma ci sta. A un certo punto verso la fine dei ’70 saltarono fuori un sacco di diavolerie elettroniche e tutti quanti si misero a sperimentare anche cose senza troppo senso… ma almeno fino a “Presence” sono stati formalmente quasi inattaccabili. E come loro altri mostri sacri come Black Sabbath, Deep Purple, Uriah Heep e molti altri.

Una cosa del genere la fecero notare anche a Lemmy, il quale rispose che non voleva che dei vecchi ascoltassero la sua musica, che poi faceva il paio col fatto che se pensi di essere troppo vecchio per il rock’n’roll, probabilmente lo sei. Aggiungeteci il fatto che maturi è come dire diversamente giovani e il bandolo della matassa è sotto i vostri occhi.

Il punto è che sono anni che chiunque si arroga il diritto di sparare sentenze sulla musica pesante, dall’alto di una presunta maturità o, peggio, supremazia musicale. Sarebbe ora di finirla con questi atteggiamenti discriminatori. Anche perché, oltre al non voler crescere (che comunque è del tutto opinabile), c’è molto altro. Probabilmente in molti si aspettano che io mi spertichi in lodi nei confronti della musica che amo, mi sembra ridondante farlo e vorrei evitare.

Però pensandoci bene… per essere maturo devo riconoscere al pop una dignità? A un genere ruffiano e compiacente per antonomasia? A un genere che ricerca il favore del pubblico ad ogni costo e che misura il proprio valore unicamente (o quasi) in base ai dati di vendita o in base a quel che tira in questo momento storico? A un genere che parla quasi unicamente di cose frivole e di sentimenti banalizzati? Per essere maturo devo accettare il fatto che modificare il proprio stile per renderlo accessibile sia non solo lecito ma un atteggiamento da condierare vincente? Allora perché dovrei desiderare esserlo?

Una volta ero estremamente più chiuso e forse davvero risultavo ottuso… Ma oggi ascolto molta altra musica rispetto alla musica pesante. Per me la discriminante sono diventati contenuti: aver qualcosa da dire non è una cosa banale né dal punto di vista strettamente musicale e né dal punto di vista dei testi e dei temi trattati.

…Canzoni senza fatti e soluzioni…

Poi è chiaro che il metal e tutti i suoi derivati e generi in qualche modo limitrofi, sono casa mia, sono ciò che conosco meglio e ciò di cui posso parlare con effettiva cognizione di causa, ma non sono (più?) così limitato da non trovare del bello nella musica classica, nel blues, nel jazz, nel rap, nel reggae, nel goth, nella new wave, financo nel pop dove oggettivamente è molto più difficile farlo. Sinceramente però ne ho abbastanza di sentirmi colpevolizzato perché la musica che ascolto è indigesta a qualcuno, ne ho abbastanza di sentirmi dare del retrogrado perché boicotto lo streaming selvaggio che sta uccidendo la musica, ne ho abbastanza di concerti a cifre assurde e bagarinaggi legalizzati per vedere spettacoli elitari e della gente che compra i biglietti per certi spettacoli. Se la musica sta morendo è per colpa degli ascoltatori maturi che fanno tutto questo.

Per assurdo avevo assegnato a Hornby il compito di alleggerire le mie letture quando sentivo di esserci andato troppo pesante con un libro (per tematiche, stile di scrittura o altro) arraffavo un suo scritto e tornavo a sentirmi più leggero. Il giochetto è durato fino a “Non buttiamoci giù” del 2005 che proprio non mi è piaciuto. Da allora non avevo mai più preso un suo libro in mano…

Lotta giusta, motivi sbagliati.

Per quanto mi riguarda Spotshit è il male, è la peggior cosa che potesse mai capitare alla musica, la peggior cosa che potesse capitare a chi suona e, alla fine, anche a chi ascolta. Se siete di un’altra opinione contento per voi, però io non ho mai nemmeno pensato di avvicinarmi a quella app e non lo farò mai. Nei giorni scorsi Neil Young e poi Joni Mitchell hanno iniziato una campagna di boicottaggio nei confronti della piattaforma (purtroppo) svedese fino ad arrivare a far togliere la loro musica da Spotishit. Quando ho letto la notizia ho esultato: Neil, paladino di mille battaglie, finalmente si scagliava contro questo mostro che fagocita artisti e poi ne sputa fuori le ossa schifato. Evvai.

Quando ho letto i motivi ho gioito un po’ meno. Sostanzialmente ha fatto togliere le proprie canzoni per protestare contro un tale, del quale ignoro il nome (e continuerò a farlo) reo di aver immesso un podcast in particolare nel quale si diffondevano notizie, a dire del cantautore americano, false sulla pandemia. Ora i podcast non sono una cosa da poco come ero propenso a ritenere: Spotishit ci fa di soldoni belli grossi, a quanto pare e in particolare con questo tizio che mi dicono sia seguitissimo. Detto questo, mi permetto di esprimere la mia opinione, per quanto poco peso possa avere.

  1. Io detesto Spotishit, lo dico apertamente, ma credo che, in questo caso, Neil non abbia tutte le ragioni. Per quanto sia discutibile il diffondere informazioni senza verificarne appieno la veridicità scientifica, credo che non sia corretto nemmeno censurare qualcuno o fare pressioni perché venga messo a tacere. Il punto è sempre quello: la gente dovrebbe avere gli strumenti per discernere e non le vengono dati. L’informazione confonde le idee invece di chiarirle, le fonti sono troppe e la loro autorevolezza spesso discutibile. In molti cercano qualcuno da seguire per spegnere il cervello e non pensarci più (che cosa orribile) e spesso è la persona sbagliata. Ma è davvero colpa di chi gli fornisce un canale? Non sono convinto, ovviamente poi loro ci lucrano sopra ed è forse questo ad essere esecrabile più di tutto. Ma ognuno di noi ha il diritto ed il dovere di pensare con la propria testa prima di tutto. Ognuno di noi ha il diritto ed il dovere di avere uno spirito critico con il quale filtrare le informazioni. Se ci facciamo influenzare da fonti di dubbia competenza, è maggiormente colpa nostra, poi possiamo discutere del mezzo.
  2. Neil aveva già più volte espresso dubbi sulla necessità di diffondere la propria musica via Spotishit, ma più che altro per la qualità del suono. Neil. Il problema non è quello. Il problema è che Spotishit segue delle logiche (degli algoritmi?) che uccidono la musica, favoriscono i grossi nomi ed estinguono il sottobosco. Il problema è che non tratta eticamente gli artisti. Promuove il mero prodotto e lo priva dell’anima.
  3. Io NON sono contrario alla circolazione della musica in formato elettronico. Siamo tutti (mi auguro) d’accordo che non avrà mai e poi mai lo stesso fascino di quello fisico (confezione, copertina, testi, fotografie, note etc…) ma resta comunque un valido strumento per far circolare la musica, anche considerati i limiti sonori del formato compresso. Non avrà la stessa resa in termini di fedeltà, ma i cd saltano, i vinili idem (in più si impolverano, si caricano elettrostaticamente e da quanto tempo non cambiate la puntina?) e le cassette si magnetizzano. Ogni supporto ha i suoi benedetti limiti, motivo per il quale occorrerebbe anche andare ai concerti. Fatto salvo ciò, il supporto perfetto non esiste e, per quanto mi concerne, l’mp3 rappresenta un compromesso accettabile. È estremamente fruibile (sul serio volete girare ancora con un CD portatile o magari con un piatto da 33giri appeso al collo?), si risparmia spazio e consente di acquistare molti più dischi, visto il prezzo ridotto. Personalmente ormai prima compro l’mp3 e, se il disco merita, poi compro anche il supporto fisico. Il problema però è che va venduto e gestito in maniera etica: chi registra deve vedere i proventi degli sforzi sostenuti a comporre, suonare e registrare, altrimenti tutto è destinato all’estinzione. Tutto qua. Non usiamo più spotishit ADESSO!
  4. Postilla: Mi sono dimenticato di dire che la piattaforma ormai ha raggiunto un livello tale di influenza sul mondo della musica che un artista emergente è quasi costretto a metterci la propria musica se vuole un minimo di visibilità. Ed è triste sapendo che poi, a meno che non faccia un serio exploit in termini di ascolti, non vedrà un centesimo in cambio. È un fenomeno ignobile al pari del pay to play e di altre cose tremende che l’industria della musica ha visto via via adottare fino a farle assurgere a normalità. La vita senza la musica sarebbe un errore… ma a quale prezzo?

Gli algoritmi non funzionano (almeno con me)

Ormai è esperienza comune che vi siano siti che suggeriscono qualche prodotto in base a ciò che uno ha comprato in precedenza. I siti lo fanno con un algoritmo di profilazione che serve a farsi un’idea dei gusti e delle esigenze delle persone per, in qualche modo, indurre le persone al consumo di prodotti similari. A parte che è un detestabile tentativo di ridurre tutto a un modello matematico per cui se amo i Carcass o i Napam death non sarò mai un fan dei Sigur Ros, per dire, a mio parere è anche un’intollerabile intromissione nella mia sfera privata e nel mio portafoglio. Quindi ignorateli e basta. Un conto è la chiacchierata con il commesso di un negozio di dischi con il quale si scambiano opinioni circostanziate e competenti, un altro una macchina che fruga nelle tue tasche. Solo perché mi piace il metal si suppone che mi pacciano:

  1. I Judas Priest: Mai potuti sopportare pur riconoscendone i meriti, non è il genere di metal che fa per me con quelle voci acute e la tendenza all’epicità che poi è sfociata in un genere che detesto chiamato power metal. Non ci siamo, al massimo arrivo agli Iron Maiden dei primi sette dischi però: i primi due avevano addirittura un’irruenza post punk che i Priest non hanno mai avuto.
  2. I Manowar: Vedi sopra ma all’ennesima potenza, con un restrogusto tamarro e intransigente che me li rende ancora più invisi. N.C.S. come diceva il vecchio Zampetti.
  3. Il Power Metal: Per estensione di quanto tetto sopra, salvo che poi sono arrivate certe estremizzazioni risibili che non riesco a reggere, in particolare l’uso delle tastiere che sono uno strumento che riesco a reggere solo in pochi gruppi (Type O Negative, Skepticism e chi altro?) e che, in certi casi, arrivano a sovrastare tutto con un retrogusto di plastica anni ’80 (chi ha detto Rhapsody?)

Tanto per fare degli esempi, è poi bellissimo che vedendo la mia passione per il rock mi vogliano rifilare vasco e ligabue. Grazie, mi sembra di rivivere i vecchi tempi in cui tutti quelli che mi circondavano tentavano di rifilarmi le due glorie nazionali, solo che ricoprire di improperi uno schermo non dà la stessa soddisfazione.

La consapevolezza di non poter essere ridotto ad un modello o ad un algoritmo fornisce una dose di soddisfazione. Il fatto che mi vengano in mente letteralmente canzoni di qualsiasi tipo (anche che detesto) dagli inni sacri alla bieca musica commerciale degli anni ’90 mi riempie di orgoglio. Inquadratemi se ci riuscite. Una sera non riesco a levarmi dalla testa una tamarrissima “What is love” di Haddaway (ho duvuto guardare come si scriveva che non me lo ricordavo più accidenti a lui agli Snap! ed ai Technotronic), degna delle peggiori discoteche del biellese di un epoca lontana e giunta da chissà dove ad infestarmi la mente, la sera dopo sono qui che sbavo sull’ esordio dei W.A.S.P. del 1984 pensando che, vaffanculo, chi diavolo sono i Motley Crue? Una bomba rock del genere se la sognano solamente. Il batterista era un vero animale, Chris Holmes animale a sua volta (ma per altri motivi eh eh) e su tutti Blackie Lawless: che frontman e che voce ineguagliabile! Su il volume!!!

La questione principale

Biella sta vivendo un momento di strana popolarità legata al fatto di essere stata inserita da Zerocalcare nella sua serie a disegni animati “strappare lungo i bordi”. Ogni tanto capita che la città finisca sotto dei riflettori dalla luce tenue: era successo anche con “I due Carabinieri” con Montesano e Verdone millenni or sono o quando Dario Argento si mise in testa di girarci alcune scene di un fantomatico Dracula con Rutger Hauer (l’attore poi sparì nella campagna e lo cercarono tutti…), cose così.  Adesso il disegnatore romano ambienta alcune scene della sua serie su netflix nella nostra città ed alcuni si risentono perché, a loro dire, non ne esce in modo propriamente lusinghiero.

Chissenefrega. Questo è un posto impermeabile a qualsiasi cosa, si farà scivolare addosso anche questo. Intanto il modo in cui il fumettista romano si attiene alla corrispondenza dei luoghi è quasi sbalorditivo e, comunque aldilà di tutto, la serie è ben fatta e tratta molti temi interessanti.

Zerocalcare è bravo ma è un po’ limitato. Soprattutto, per quello che può contare il mio umile parere, è decisamente troppo ancorato alla sua realtà quotidiana. Parla sempre e soltanto delle sue esperienze, di quello che gli capita e delle sue riflessioni in merito. Lo fa bene, le sue riflessioni offrono spunti interessanti e un punto di vista fresco sulla vita di ognuno di noi, una voce fuori dal coro, appartenente ad una di quelle controculture che raramente escono dal loro guscio inoltre ha una sensibilità fuori dal comune. Però, pur ammettendo di non essere un suo conoscitore ai massimi livelli, io non gli ho mai visto fare nulla di diverso da questo. Personalmente poi non ho mai amato le cose troppo ancorate al presente. Mi chiedo cosa potrebbe pensare qualcuno che legga i suoi fumetti tra vent’anni, probabilmente avranno un interesse storico di un qualche tipo, ma a parte questo? Gli va riconosciuto di parlare sempre a proposito: difficilmente blatera a vanvera di cose che non conosce o si lancia in giudizi affrettati, anzi, spesso da anche la parola a persone più competenti.

Esempio di quanto appena detto. Veramente ben fatto.

Benissimo. Temo però che prima o poi questo modo di raccontare la realtà mostri i suoi limiti… restando a Roma pensate a Moretti che in “Caro diario” parla di Beautiful (nell’episodio “Isole” di “Caro diario”) e ne fa una sorta di icona: uno che guardi oggi quell’ episodio difficilmente riuscirà a coglierlo fino in fondo. Per contro il bellissimo percorso fatto in vespa fino al luogo dell’assassino di Pasolini con The Köln Concert di Keith Jarrett in sottofondo: credo che possa colpire chiunque in qualsiasi epoca anche ammesso che nemmeno sappia chi sia l’intellettuale friulano.

Ogni volta che ne parlo non riesco a non rimetterlo, è uno dei momenti più alti della storia del cinema a mio parere.

Manca una cosa del genere nella narrazione del fumettista romano: la ricerca di qualcosa che trascenda il mero qui ed ora, una tensione che vada oltre la dimensione personale. Inoltre non si capisce bene perché uno che fa controcultura si appoggi a netflix o disegni anche i brand sulle scarpe. Tuttavia non siamo qui per disquisire di Zerocalcare bensì di Biella, Zerocalcare giustamente ci darà lo spunto.

Che poi ci ha anche descritto meglio di quello che siamo per certi versi. Non è mai arrivato un freccia rossa a Biella, e nemmeno c’è mai stato un treno che parta da Biella e arrivi a Roma Termini. Minimo sono tre coincidenze e nemmeno delle più agevoli. Un tempo c’era UN diretto per Torino al mattino in andata e UN diretto al Pomeriggio al ritorno. Fine. Ora, credo, nemmeno quello. Con Milano non abbiamo mai nemmeno avuto collegamenti diretti. Allargando il discorso, per dirla tutta, non arriva nemmeno l’autostrada. Siamo isolati, almeno per quello che riguarda le vie di comunicazione principali. Da adolescente mi pesava tantissimo. Adesso sono contento. Mi rendo conto che sia da egoisti, da misantropi, ma essere fuori dal giro grosso ha il suo perché e comunque non è che i collegamenti non ci siano, solo sono meno… diretti, il che spesso basta a scoraggiare la gente dal venirci a trovare. Non siamo un posto di passaggio, devi proprio voler venire a Biella. Anche il Covid c’è arrivato meno che da altre parti. Certo se stai a Roma, a Milano o a Torino hai molte più possibilità e strade aperte, puoi trovare più facilmente persone che ti somiglino, vedere mostre, andare a concerti ed è anche molto più facile trovare un lavoro. Tutte cose che mi interessavano di più quando avevo vent’ anni. Ma ho sempre molto apprezzato il fatto di poter chiudere la porta in faccia al mondo quando ne avevo bisogno e a Biella una cosa del genere ti riesce molto meglio. In piemontese si dice sü da doss. Probabilmente si apprezza con l’età e con la permanenza in loco, tutte cose che Zerocalcare non ha avuto modo di sperimentare anche se da misantropo quale si professa mi stupisce che non abbia considerato la cosa. Nelle grandi città ti stanno tutti col fiato sul collo, c’è sempre casino, la gente ti sommerge da ogni parte e io non lo reggo.

I love living in the city

Adesso se ho bisogno di andare in una grande città ci vado faccio quello che devo e scappo alla massima velocità, senza guardarmi indietro. Di Roma in particolare ho anche un pessimo ricordo, ma questa è un’altra storia.

L’assenza di possibilità ha anche dei risvolti interessanti: ti spinge a sbatterti per farti le cose da solo. Ho sempre avuto l’idea che chi vive nelle grandi città non coltivi mai veramente le cose: forse sono io, ma conosco persone che vivono nelle grandi città che si stupiscono quando gli racconto che ho amicizie che durano dall’ asilo. Il punto è che quando hai poco, di solito ti sbatti per far funzionare quel poco che hai e non abbandoni le persone alla prima divergenza. Ogni amico che ho perso, ogni ragazza andata sono sempre state tragedie per me… piccole o grandi. Significava in qualche modo aver fallito.

Inoltre Biella ha avuto dei suoi seri perché, molti di più di molte altre città. Forse proprio perché la mentalità biellese era testa bassa e lavorare ci sono state tantissime realtà che ci hanno allietato la vita da adolescenti a fare da contraltare. C’era una selva di gruppi musicali niente male, alcuni anche con delle idee grandiose (su tutti i Festina Lente, i Sentence To Blunder, i Keen o gli Yahozna che da poco si sono riformati), ovviamente c’era il Babylonia, il locale senza il quale la nostra vita sarebbe stata infinitamente più grigia, c’erano negozi di dischi (Valerio e Paper Moon su tutti), l’informagiovani funzionava davvero bene, c’erano molti locali che facevano suonare dal vivo e non solo coverband. Addirittura ci fu chi tentò la via dell’autogestione (il collettivo “Arsenio Lupin”) che ovviamente finì in malo modo: non ci potevamo spingere così oltre.

Grandissimi Festina!

Poi dai, siamo sinceri, Biella non ne esce male: nella serie è semplicemente un posto dove è successo qualcosa di terribile, avrebbe potuto essere benissimo qualsiasi altro posto di provincia in Italia, solo che il personaggio era di qui. E viveva male il fatto di esserci dovuta tornare dopo aver fatto la fuori sede a Roma. Ma, suvvia, l’autore mantiene un atteggiamento davvero neutro circa la città stessa.

Oggi mi appare molto meno attiva ma non è che non ci siano cose comunque meritevoli. Non è passato molto tempo da quando fa il Cervo -un fiume locale- si è portato via l’Hydro forse l’unico locale veramente alternativo della città e, certo, con la pandemia ogni cosa è diventata ancora più difficile. Ma non manca la gente che ha voglia di sbattersi.

Gente che organizza festival come il Reload che propone cose che non mi interessano, ma rimane una bella realtà che è riuscita a fermarsi il meno possibile, cosa che, di questi tempi, è tutt’altro che scontata. Gente che propone posti per suonare ai gruppi locali che non siano cover band come il Vecchio mulino o il Sekhmet e poi c’è il concertone del primo maggio all’ARCI di Lessona (son due anni che mancate ragazzi). Gente che promuove l’arte come la fondazione Pistoletto, il museo del territorio o la fondazione della cassa di risparmio di Biella. Basta saper cercare. Basta darsi da fare: non saremo Roma ma nemmeno ci tengo che lo diventiamo.

Resterebbero altre considerazioni da fare sul tema centrale della serie. Solo che son cose che è meglio lasciare alla coscienza del singolo. Bisogna dare atto a Zerocalcare di aver parlato in un modo partecipe e sincero di un tema delicatissimo nel quale la tristezza alla fine la fa da padrone da qualunque angolazione la si consideri. Biella, anche questa volta, non è la questione principale con buona pace di chi vorrebbe farla diventare tale.

Voi (non) siete qui. (fonte Wikipedia)

2/10/1999

È una data che difficilmente riuscirò a scordare quella del 2 ottobre del 1999. Al Leoncavallo suonano i Fugazi, il CSA salito alla ribalta della cronaca pochi anni prima per la cacciata dalla sede storica ospita il gruppo che rappresenta il simbolo stesso della musica indipendente. È una delle prime trasferte in assoluto, una delle prime occasioni in cui io e l’Oltranzista ci muoviamo in coppia per assistere ad un concerto. Quale occasione migliore. Quale gruppo migliore se non un gruppo leggendario come i Fugazi. Ebbi addirittura l’ardire di immortalare l’evento su una musicassetta da 90minuti che tuttavia non furono sufficienti. All’inizio ci siamo noi due che scherziamo sull’insegna dei fratelli G., che avevano la propria impresa a due passi dal luogo del concerto.

Nessuno dei due c’era mai stato. Nessuno dei due era poi questo grande fan dei Fugazi in quel momento, più per ignoranza che per scetticismo: li conoscevamo ancora troppo poco. Uscimmo da lì che erano diventati uno dei nostri gruppi preferiti e lo saranno per sempre. Due ore e passa di concerto più di trenta canzoni suonate, un’atmosfera di festa senza forzature: partecipe, appassionata. Qualcosa di unico. Un capannone industriale stipato di persone in estasi. Per il modico prezzo di 5000 lire in barba alla SIAE, con l’unico rammarico di non avere tra le mani nemmeno il feticcio del biglietto, solo i ricordi. Solo una MC HF Sony da 90 minuti che poi sarebbe stata soppiantata dal download quando il gruppo di Washigton D.C. rese disponibile in concerto sul sito della loro etichetta, la dischord rec.

Riportare alla mente quei momenti è sempre molto bello, e non solo per la nostalgia, per il fatto che si era più giovani. Il punto è proprio lo stupore: trovarsi davanti un gruppo, fatto di persone semplici e fiere, sinceramente coinvolte in quello che stavano facendo. Ian Mac Kaye che prega tutti di non essere violenti nel pogo, di saltare anziché spingersi, che ricorda un concerto passato al vecchio Lenocavallo nel quale in tetto era andato. E poi un modo di suonare generoso e appagante, una vera e propria esperienza. Chi oggi affronta due ore e passa di concerto? Chi propone una scaletta con 34 brani (!!!), chi porta ancora sulle spalle la propria musica sbattendo fieramente le porte in faccia al music business? È rispondendo a queste domande che ti rendi conto di aver assistito ad un vero e proprio evento, ti rendi conto di essere diventato parte di qualcosa che trascende anche il concetto stesso di movimento musicale, è un vero e proprio modo di essere.

Come dicevano i Minor Threat: almeno loro ci hanno provato! E, per fortuna, ci sono riusciti: i circa 4 milioni di dischi (!!!) complessivi venduti dagli artisti della dischord stanno lì a dimostrarlo. E facendo tutto praticamente  da soli: quando, per esempio Dave Grohl (di Wasinghton D.C. anche lui, oltre ad aver militato negli Scream) intervista Ian nel documentario sonic highways e lui parla di tutte le proposte ricevute dalle major e rispedite al mittente, ti rendi conto della loro grandezza e, al tempo stesso, di quanto potrebbero guardare tutti dall’altro invece non lo fanno. Nel lungometraggio “Instrument” c’è quella lunga carrellata su tutti i volti dei ragazzi che assistevano alle loro esibizioni, quale altro gruppo si priva del ruolo di protagonisti a quel modo?

Quella sera i Fugazi furono stellari, non riesco ad usare un’altra parola per descriverli, semplicemente nel novero dei migliori artisti mai visti dal vivo, si percepiva un’intesa fuori dal comune, una coesione di intenti artistici che, a ben guardare, rappresenta un caso più unico che raro con 10 anni di carriera alle spalle. Vederli suonare fu come imprimere un’immagine indelebile nella memoria, quella di un gruppo che ha sfidato con successo le leggi del mercato, quelle scritte e quelle taciute, che è riuscita a togliersi ben più di una soddisfazione producendo Arte, esprimendosi ai massimi livelli.

Oggi resta sul web una pallida e sfuocata testimonianza in un video di pochi minuti.

Ma la memoria e l’anima ancora fremono per quello di cui sono state testimoni: uno dei più bei concerti di sempre.

I Fugazi non si sono mai ufficialmente sciolti, sono sospesi in un limbo temporale dal quale escono, si dice, a volte per suonare assieme, ma senza pubblico e senza pubblicare più nulla da “The argument” del 2001. I componenti sono comunque rimasti attivi in svariati progetti, di cui il più significativo appare Coriky dell’anno scorso.

Il Leoncavallo è rimasto al suo posto, ma non ci andiamo da secoli.

Io e l’oltranzista siamo orfani di concerti con trasferta dal 17 febbraio 2019. Per questo sto tentando di ricordarmi tutti i più belli ai quali ho assistito, non potevo che partire da questo.

L’Europa gira a 33 e 1/3

Dopo Biella, Torino e Milano, adesso siamo alla volta dell’ Europa, alla scoperta dei negozi di dischi che mi sono rimasti maggiormente nel cuore. Si tratta di Europa del nord, ovvero di quella parte di continente che sento maggiormente affine a me. Scandinavia e isole britanniche soprattutto, posti che, in qualche modo, mi porto nel cuore. Ma bando ai sentimentalismi e partiamo subito.

Cardiff- Spillers.

Vi siete mai chiesti quale sia il più vecchio negozio di dischi del mondo? Potrei essere smentito ma sono abbastanza sicuro che sia Spillers. Più che un negozio, una leggenda che ha rischiato di sparire ma che tutt’ora resiste nel cuore della capitale Gallese. E dire che ci sono capitato per caso, durante un tirocinio in terra d’Albione, mai più mi sarei aspettato di imbattermi nella storia dei negozi di dischi. Invece in Regno Unito c’è una grandissima passione per la musica, del resto, ragionandoci tutte (o quasi) le più grandi band della storia arrivano da lì e ci sarà pure un motivo. Tutti hanno una vasta cultura musicale molto meno settaria e chiusa che da noi ed è bellissimo, sia che trovi l’appassionato di musica classica che il sessantenne che conosce i Neurosis.

Cardiff è una città molto sveglia culturalmente parlando, ha un centro che la sera diventa quasi un centro svaghi per ubriachi e se ci capiti nel momento giusto non è raro che si trasformi in una festa gigante (io ci sono finito per halloween!). Al contrario di altre città decisamente molto meno rassicuranti (su tutte Liverpool: al sabato sera c’era quasi guerriglia per le strade!) è accogliente e a misura d’uomo. Spillers era un negozio quasi dimesso, se ne stava nel suo angolo ad aspettare quasi che io passassi di lì, da fuori sembra un negozio comune, dentro respiri la storia. Specializzato quasi solo in musica alternativa (e meno male) ti fa respirare l’aria dei veri negozi di dischi. Scaffali di legno, riviste, musica di sottofondo, qualcosa di un po’ polveroso qua e là, c’è tutto.

Non ebbi la possibilità di fare la radiografia al posto, però sono lieto di sapere che, con qualche traversia e boicottaggio a Morrisey perle sue ultime derive estremiste, il posto resiste. Anche solo averci agguantato “Abbattoir blues/ The lyre of orpheus” di Nick Cave and the Bad Seeds è sufficiente a tenere vivo il ricordo (tra l’altro è un disco bellissimo).

Borderline – Dublino

Uno almeno un sabato sera nella vita dovrebbe passarlo a Temple Bar, tanto per capire perché gli irlandesi hanno la fama che hanno. Anni fa (oggi purtroppo il negozio è chiuso) durante una scorribanda in quel posto magico dove i fiumi sono fatti di Guinness, la pioggia sa di luppolo e la terra raccoglie bicchieri rotti, mi imbattei nel negozio di cui sopra, meglio: nella saracinesca del negozio decorata con un murale. Alzando lo sguardo vidi l’insegna che prometteva decisamente bene e feci il possibile di ricordarmi dove fosse il matt… ehm il pomeriggio dopo. Tra la statua di Phil Lynott, la strato di Rory Gallagher, il vago sentore di U2 che aleggiano sulla città alla fine lo ritrovai e fui ripagato dello sforzo mnemonico post serata ululante.

Un piccolo negozio di dischi ma strapieno di roba… alcuna anche mai vista prima. Una vera delizia. Peccato che dopo giornate di gozzoviglie i fondi da investire scarseggiassero e dovetti fare una cernita dolorosissima portando a casa, tra l’altro, una edizione in vinile verde di Sons of Kyuss… niente meno!

Tiger – Oslo

Dalle mie parti Norvegia fa rima con Black Metal. Ed è vero, se fate un giro ad Oslo è d’obbligo che vi mettiate a cercare il posto dove sorgeva l’Helvete e vi facciate accompagnare nei sotterranei alla ricerca della famosa scritta “Black Metal”, ma resta poco più di questo. Avrebbe molto più senso aspettare Fenriz fuori dalle poste per stringergli la mano. Detto questo quel mondo si è abbastanza disgregato ma questo non significa che non ci siano altri negozi di dischi meritevoli in città. Tiger è uno di questi, forse il migliore. E non c’è da confondersi con l’omonimo negozio di cianfrusaglie danesi, questo è un signor negozio vecchio stile con scaffali e tutto in regola.

Specializzato soprattutto in musica indipendente è piccolo e accogliente, con un’atmosfera che ti fa sentire a casa e dei prezzi ragionevoli, soprattutto se considerate che siete nella terra dove tutto costa quasi il triplo rispetto all’Italia. Scovai una copia in vinile di “Steady diet of nothing” dei Fugazi, potevo abbandonarla lì?

Music Hunter – Helsinki

Ecco uno dei negozi più forniti che io abbia mai visto, l’unico, tra l’altro che mi abbia permesso di vedere una copia in vinile del White Album autografato dai fantastici quattro di Liverpool (ed era pure in vendita a trattativa privata). Music Hunter rappresenta la Mecca di ogni collezionista, praticamente un paese dei balocchi per chi ami la musica. Dischi stipati ovunque, un posto dove veramente se ti metti a scartabellare puoi passarci le ore senza accorgerti che il tempo ti sfugge di mano. Ne esci quasi stordito con la testa ciondolante e qualcosa tra le mani. All’epoca della mia visita ero in fissa con i Reverend Bizarre, quindi nella loro terra mi aspettavo di trovare delle chicche mai viste in patria, visti anche i loro trascorsi in classifica. Non ci trovai nulla e il gestore mi guardò anche con un grosso punto interrogativo stampato in faccia quando glielo chiesi. Dovetti ripiegare su “Quietus” degli Evoken, Doom Over The World!

Postilla: Helsinki è veramente un posto magico per musica e dischi, spero che sia ancora così ma all’epoca c’erano veramente negozi ovunque. Music Hunter rappresenta un po’ la punta di diamante ma anche altri erano veramente interessanti (se non mi ricordo male ce ne era uno molto bello chiamato Combat Rock incentrato soprattutto sul punk). E poi sentire le auto che sfrecciano con i Black Sabbath appalla non ha prezzo.

Sex Beat Records – Copenhagen

Nella città che contiene un luogo fuori dalla legge e dall’ Europa (Cristiania), la musica di un certo livello viene veicolata da questo negozio che si trova giusto sopra un parrucchiere alternativo. All’inizio non capivo dove si trovasse di preciso, l’insegna c’è ma l’entrata non mi era chiarissima. Poi una volta dentro ci trovo Michael Poulsen dei Volbeat con consorte e cane: mi è subito chiaro che è il posto giusto. Sembra all’improvviso che siamo tornati nei fantastici anni ’60, pavimenti di legno, vinili e devozione per Elvis (il cantante ha tatuato fieramente “Elvis Aaron Presley” sull’avanbraccio con caratteri vagamente in odore di film western. Della Danimarca io mi ricordo soprattutto i DAD (“No fuel left for the pilgrims” e “Riskin’ it all” per me erano più fondamentali dei Guns ‘n’ roses o dei Motley Crue, per dire), Von Trier (e per le imprecazioni dal tetto del Regno del medico svedese!) e la Carlsberg (la birra è molto nella media ma lo stabilimento è un posto da vedere!), però anche quest’esperienza mi lasciò il segno. Ne esco con un disco (vecchio) dei Volbeat e il commesso che mi dice di correre dietro a Michael per farmelo autografare, ha una voce che ammiro sinceramente ma stavolta passo…

I tetti di Copenhagen

Sound pollution – Stoccolma

Stoccolma è un luogo del cuore, Gamla Stan è il cuore del luogo del cuore. In questo scenario fantastico di stradine, vicoli, medioevo e turismo si incastra Sound Pollution, altro storico negozio che ha visto nascere la scena svedese, partendo dal Death metal per arrivare allo Scan rock, il luogo di riferimento per acquistare dischi nella capitale. Due stanze, una tonnellata di dischi, libri e tutto il necessario a farsi una cultura musicale sulla musica pesante. Entro la prima volta con indosso una maglietta degli Unearthly Trance e la prima cosa che mi dicono sono dei complimenti, non puoi sbagliare: quando si parte in questo modo, sei nel posto giusto. Esco un’ora e mezza dopo con in mano una copia di “Swedish death metal” di Daniel Ekeroth che mi servirà da guida turistica nei successivi 15 giorni di magia.

Appena fuori scovo il ristorante vegetariano Hermitage, gestito da due signore hippy con i rispettivi figlioli e ho anche trovato di che sfamarmi il corpo oltre che la mente. Direi che sono a posto. Da lì in poi i pellegrinaggi sono continui e ripetuti, impossibile ricordare tutti i dischi acquistati, a parte uno dei Thergothon che cercavo da tempo immemore: divertente pensare che hanno pure inciso per una etichetta italiana.

Finisco il viaggio in allegria con un bel brano di Funeral Doom Metal… non male eh?

Più forte delle parole

451 gradi Farenheit è la temperatura alla quale la carta si incendia. Se non vi dice nulla credo che non abbiate mai letto il libro di Ray Bradbury e mi chiedo come mai. Se non l’ avete fatto probabilmente vi manca uno spunto per ragionare circa l’essere offensivi nei confronti degli altri, magari nemmeno vi sentite a disagio nei confronti dell’imperante necessità di non offendere nessuno, almeno in apparenza.

Anche un film di Truffault per la verità

Probabilmente vivete bene in quest’epoca di gente che pretende che tu ti muova sul ghiaccio sottile nella speranza che nessuno si offenda mai per quello che dici. Il principio è giusto, le conseguenze tremende. Nel libro, oramai nemmeno più tanto di fantascienza di Bradbury, i libri vengono messi all’indice e poi bruciati per paura che possano offendere qualcuno… persone di colore, omosessuali, devoti di una religione a caso, infine una qualsiasi categoria di persone. Adesso un campanello vi risuona in testa o ancora no?

Ci si muove esattamente come la buonanima di Carla Fracci, in punta di piedi, cercando di non gravare troppo sul terreno perché altrimenti potrebbe creparsi. Quindi si mettono all’indice film come “Via col vento” (che andrebbe semmai oscurato perché è un mattone tremendo, ma questa è un’altra storia), addirittura la Disney ha più di un dubbio su molti suoi cartoni animati: cose del genere che, a un certo punto, mi sono rifiutato di sentire ancora. E poi arriva Bill Hicks e fa il punto della situazione:

“This idea of “I’m offended”. I got news for you I’m offended by a lot of things too. Where do I send my list? Life is offensive. You know what I mean? Get in touch with your outer adult and grow up, move on.”

Vuoi vedere che la colpa non è della ballerina che si muove pesantemente, quanto piuttosto del terreno che è troppo fragile? Non sarà che non stiamo dando alle persone gli strumenti per non offendersi per le parole degli altri? Offendersi a volte significa non capire il contesto. Le persone di colore in “Via col vento” sono trattate nel modo in cui erano trattate all’epoca dell’ ambientazione del romanzo, io piuttosto mi scaglierei contro il tentativo di normalizzazione squallido di chi mette la testa sotto la sabbia proibendone la visione. Molte conquiste civili sono state fatte partendo da un’ offesa, molta controcultura si basa su cose oltraggiose, offensive, scorrette. La libertà di parola non funziona a senso unico, a meno che non si sfoci in un reato. Ma i reati li giudica la magistratura, non le emittenti televisive, i giornali o chiunque altro.

Tutto questo preambolo iniziale per introdurre le cose che ritengo figlie del politicamente corretto che mi fanno maggiormente reagire:

  1. Non ti piace qualcosa? Non ne parlare. La madre di tutti i mali. C..redici che non lo faccio! Il solo fatto che non mi piaccia/ non mi stia bene qualcosa non mi autorizza a parlarne? Una bella consuetudine da social network sempre più radicata. Mai visto nulla di più sbagliato, paradossalmente proprio delle cose che non sopportiamo dovremmo parlare di più per cercare di cambiarle attraverso critiche costruttive che nessuno accetta più per tanto spesso si sfocia nel turpiloquio direttamente. È sicuramente sbagliato, ma è un atteggiamento figlio dell’assurdità del disquisire negato. IO NE PARLO ECCOME! E mi permetto pure di usare l’ironia e lo sberleffo con chi me lo vieta. Da qui a bruciare i libri ci si arriva in 3.2.1…
  2. La censura tipo PMRC. No grazie. A parte che l’esperienza Tipper Gore insegna: ha avuto più che altro l’effetto di fare pubblicità e far vendere le magliette con il famoso adesivo. È un problema vecchio come il mondo: le persone (e anche i gruppi musicali) possono parlare delle tematiche che vogliono. Si suppone che le persone siano dotate di cervello pensante tale da operare in coscienza opera di discernimento. Se non hanno tali capacità o è perché sono troppo piccoli o è perché non sono in grado (e in questo caso sta alla società di tutelarli) o non hanno gli strumenti (e in questo caso sta sempre alla società forniglieli). Scaricare la colpa sugli altri è sempre comodo.
  3. Non mi ci scaglio contro ma nemmeno tutta questa attenzione ai generi maschili/femminili, gli * messi al posto delle vocali mi suscita particolare simpatia. Sono solo parole. Quello che conta sono i fatti, prima di cambiare la lingua non sarebbe male cambiare le persone. Poi lo so che le parole sono importanti ma, anche qui, il contesto è che la lingua italiana ha sempre avuto i generi e certi sostantivi o sono maschili o sono femminili e io non ci vedo nulla di male in questo. Comunque sia a Vera Gheno le si vuole bene, sia chiaro.

Hanno tentato di offendermi un buon numero di volte in vita mia: per il mio corpo (body shaming adesso si chiama così?), per le mie idee (il bello di non affiliarsi mai…), per essere vegetariano (adesso fa figo, dovevate provare nel 1994), per la musica che ascolto, per i capelli che avevo e per l a mia capoccia pelata di adesso… con ogni argomentazione possibile, insomma. Spesso, soprattutto all’inizio, ci sono riusciti, mi hanno fatto male, mi hanno gettato nella depressione, anche persone vicine. Poi ho trovato la forza, ho smesso di dare peso alle offese: è un percorso duro, accidentato ed è giusto tutelare chi non riesce a farlo in solitaria, però non bisogna nemmeno arrivare a certi eccessi nei quali il contesto non conta più nulla, si spegne il cervello e non se ne tiene più conto sparando indebitamente a zero. La società moderna ci dà apparentemente il diritto di offenderci per qualsiasi cosa, io rinuncio a questo diritto. Occorre essere più forti delle parole.

Pippone finito.

Un piccolo disco scorretto, per gradire.

SÜ ALEGHER!

Come se tutto il resto non bastasse arriva anche l’allegria. Arriva anche la newsletter di bastonate che parla di nostalgia e dei suoi costrutti, se non fosse stato per loro almeno mi sarei beato della mia ignoranza. Invece ora so tutto: Rick Rubin produce Gianni Morandi. E io sto male. E io affondo nel disagio, nella voglia di scomparire. Già il periodo non è allegro perché da sempre detesto l’estate, il caldo, gli schiamazzi, le zanzare, la musica dimmerda e i tamarri e alla fine arriva sempre qualcuno a rincarare la dose.

Rick ma che cazzo ti prende? Seriamente hai bisogno di mandare a puttane la tua carriera in questo modo? Davvero ti servono quei quattro soldi maledetti che ti avranno offerto? Qual è il tuo problema congenito per venire a produrre robaccia schifosa in Italia? Che c’è, dopo gli Slayer e i Beastie Boys, dopo aver levato dalla naftalina (con buoni se non ottimi risultati) Johnny Cash e i Black Sabbath, ancora non ti bastava? Dovevi tentare l’impresa impossibile vero? Lo dovevi proprio fare eh? Non bastava quel fenomeno da baraccone di lorenzo cherubini? No non bastava.

La canzone, sia detto subito, fa cagare. Quindi no, l’esperimento non ti è riuscito. È terribile la musica, un pastiche dai suoni plastificati e tremendi (a all’inizio pure vagamente latini), è un obbrobrio il testo con i suoli velati ammiccamenti alla ripresa post covid: ve lo darei io un calcio per ripartire, ma che vi spedisca lontano. Adesso tremo alla tua prossima mossa: se posso suggerire vorrei vederti alle prese con un qualche vuoto cosmico come uno young signorino o magari, se vuoi proseguire con quest’operazione geriatrica, buttati sullo spadone nazionale. Spero solo che qualcuno non si metta nuovamente a pontificare sulla tua prossima impresa ed io riesca bellamente ad ignorarla. Non ne posso più di bere questo amaro calice della cultura popolare. Davvero non ce la posso più fare. E poi fa caldo e tendo a incazzarmi il triplo.

P.s.: Meno male che poi arriva la Vanoni e i suoi toy boys, quello sì.

Stringere alleanze

Nonostante il mio amore incondizionato per i negozi di dischi, c’è stato un bel periodo nel quale non li ho frequentati affatto. Tra gli svantaggi del vivere in provincia c’è senz’altro quello di avere la possibilità di imbattersi in negozianti che sembra siano lì per caso. Come già detto nel caso del Discclub, negli anni ’80 era normale: la provincia era un luogo d’ombra assolutamente refrattario a qualsiasi cosa non fosse la norma, sembrava di vivere in farenheit 431 e coloro che avevano una cultura musicale sembravano uomini-disco, votati alla conservazione del patrimonio musicale avulso dal contesto comune. Quando dico questo intendo che anche trovare un semplice fan, chessò, dei Led Zeppelin era difficile e facevi la ola quando qualcuno capiva di che diavolo stessi parlando. La situazione migliorò molto negli anni ’90, complice forse il Babylonia o il ruolo assunto dal suo gestore che contribuiva anche con un negozio di dischi (Paper moon). Aveva un pessimo carattere, trattava tutti con sufficienza, ma alla fine, dopo mille patimenti, i dischi te li trovava: rimembro ancora il giubilo per “Blues for the red sun” dei Kyuss o “How the gods kill” di Danzig in edizione cartonata lunga americana e primo incontro -alien escluso- con H.R. Giger.

Quando lasciò il negozio, per un po’ le cose continuarono a girare. Poi ricominciò un tira e molla fatto di mille difficoltà a reperire quello che chiedevo, poi diciamolo… era arrivato internet. E non sto parlando di canzoni scaricate da Napster (che usai davvero poco rispetto alle sue potenzialità) e nemmeno di streaming (quello arrivò dopo), sto parlando di ordinare on-line. Per un bel periodo ordinai dagli USA, laggiù avevano dei prezzi talmente bassi da compensare tasse e spese di spedizione (purtroppo quella cuccagna è finita da un pezzo, ho completato fior di discografie a quel modo), poi arrivarono ebay, discogs, amazon, la feltrinelli, IBS, qualsiasi sito dal quale fosse possibile farsi arrivare della musica.

Se uno come me abbandona i negozi di dischi sicuramente ha un motivo valido per farlo, altrimenti negozi di dischi tutta la vita. Per quanto mi concerne i motivi sono i seguenti:

  • L’attesa: capisco che sia impossibile rivaleggiare con amazon et similia in rapidità ma, inserite un’imprecazione pesante a scelta, attendere 3 mesi un disco che a me arriverebbe in due settimane dagli USA, io non lo trovo accettabile. Voglio dire: io sono un privato qualsiasi e riesco a farmi arrivare la roba mesi prima di te che dovresti avere dei canali di distribuzione come si deve? Qualcosa non va. Alle volte (vedi il disco dei Coriky) ho perfino disdetto il disco dalla disperazione: il disco era stato posticipato causa covid e poi si erano bellamente dimenticati di rimetterlo in ordine (inni sacri a volume assordante a coprire gli improperi): chissà perché non mi son fatto più vedere.
  • La competenza: senza troppi giri di parole (e scusando la volgarità in  veneto) mi sono rotto il casso di dover fare lo spelling del nome dei gruppi. Non pretendo che conoscano l’ oscuro progetto underground della, chessò, Bielorussia, ma se ordino (perché non sia mai che tu li abbia già in negozio) un disco degli High On Fire o dei Clutch, almeno che tu sappia come si scrivono (altre imprecazioni, ma si sappia che sono esempi reali).

Totalmente deluso dai rivenditori della mia zona, fortunatamente non sono il tipo che demorde. A circa una mezz’ora da dove vivo per fortuna c’è  Ivrea e Discooccasione. Frequentavo già il negozio saltuariamente non essendo particolarmente comodo andarci, tuttavia vedevo che era assortito e che il titolare, Roberto, sapeva assolutamente il fatto suo. Più tardi scoprii che teneva banchetti in varie occasioni di concerti dal vivo (vedi Desertfest e altri) e mercatini dell’usato, comunque stringemmo alleanza quando acquistai un CD dei Belzebong ( …sì è un gruppo stoner, per giunta polacco), quando mi disse “finalmente qualcuno che ascolta roba pesante!”

Galeotto fu il disco e chi lo registrò!

… da allora mi faccio mezz’ora di strada (di solito in moto) con il sorriso stampato sulla faccia, ordino via whatsapp e sono felice alla faccia di amazon e di tutti gli altri. Credo di aver avuto le lacrime agli occhi quando, l’ultima volta che ci siamo visti gli chiesi se aveva delle copie in vinile dell’ultimo dei Godspeed you! Black emperor, conscio dell’impresa impossibile visto che era esaurito su bandcamp, e ne aveva ben tre copie in casa, di cui una sotto il mio naso imbarazzato. Poco importa se avevo già ordinato il CD che sarebbe arrivato con nota autografa (!) tre settimane dopo dal Canada: ne ho preso una copia per me e una per l’Oltranzista (è in salute, grazie per l’interessamento).

Lacrime!

Il negozio è piuttosto piccolo, ma è stipato di dischi, in penombra si scorgono anche manifesti e riviste musicali, tutto molto bello, tutto molto vecchio stile. Situato in una via laterale rispetto al corso pedonale principale della città eporediese, va quasi scovato ma difficilmente lascia indifferenti. Il titolare è in contatto con diverse distro, garantisce sempre prezzi al di sotto della media ed è ben difficile che gli chiediate un disco di un gruppo che non ha sentito almeno nominare; spesso si trovano dischi lì direttamente, ma anche ordinandoli non si resta delusi.

Il momento non è facile per tutti i negozi di dischi tra covid (i negozi di dischi restano chiusi più delle librerie: evidentemente è cultura di serie B rispetto ai libri, se ci devi campare peggio per te), filesharing e streaming. Quelli meritevoli vanno assolutamente supportati, datevi da fare a trovarli perché esistono!

Vinyl is not dead, long live record shops!

Al Discclub

Quando sei un ragazzino delle medie e vivi negli anni ottanta nella provincia italiana non è che tu possa avere chissà quale accesso alla musica alternativa. Vivacchi tra il fascino di tuo padre per Jimi Hendrix (“quello che suona la chitarra coi denti” cit.), il sacro vinile di “Sgt. Pepper’s lonely hearts club band” di tua madre (che poi, con uno scellerato gesto, verrà disperso dalla genitrice), la tua vicina di casa più grande innamorata di Rod Stewart, Leif Garrett e Miguel Bosè e ti fai tanta tenerezza a rivederti com’eri.

La stessa vicina ti instrada verso la musica attraverso una radio di Alessandria la B.B.S.I. (che sia una coincidenza che si pronunci come la radio/TV di stato inglese?) e verso un negozio di dischi (il”Discclub” appunto) dove poter comprare le scempiaggini trasmesse dalla suddetta radio che vive di dediche e annunci pubblicitari. Ascolti quello che passa il convento del tutto ignaro del fatto che un paio di lustri prima il mondo è stato sconvolto dal punk e qualche decennio prima c’era la summer of love, la psichedelia, l’hard rock eccetera eccetera.

Il negozio, fallito e (giustamente?) dimenticato da anni si trovava nella via centrale della città allora non ancora capoluogo di provincia. Era un buggigattolo stretto con dentro quasi solo musica commerciale e dei commessi attempati non in grado di vedere più in là del loro naso. Un ottimo impatto iniziale, ne converrete. Ti rilascia una simpatica “Tessera fedeltà” che garantisce un disco omaggio (o uno sconto, non ricordo più bene) quando sia completa di timbrini.

Tanto per capirci il livello era questo… “Are you a boy or a girl?”

Se la televisione non brillava per apertura mentale e cultura, nella provincia era anche peggio. Fortunatamente la tessera non arriverà mai alla fine. Arrivi alle superiori e ti si spalanca un mondo e capisci che quello racchiuso tra quelle quattro mura in centro e quella musica alla radio non ti appartiene più e probabilmente non l’ha mai fatto, solo che non avevi gli strumenti per saperlo. La prima volta che provi a chiedere qualcosa di diverso da quello che trattano, pensando ingenuamente che in un negozio di dischi ci fossero tutti i dischi, ti guardano storto e tutto quello che riescono a proporti sono gli Scorpions (che non fosse per “Still loving you” non avrebbero nessuna probabilità di conoscere) ed è un punto di svolta. Ti lasci tutto alle spalle e cominci ad essere te stesso.

Una volta Blixa Bargeld disse di essere maggiormente influenzato dalla pessima musica, perché gli dava modo si sapere esattamente ciò che non voleva essere. Ecco, Devo proprio dire grazie al Discclub in questo senso.

Parafrasando Paul Nizan: “Erano gli anni ’80 e non permetterò più a nessuno di dire che questo decennio sia stato il più bello dello scorso secolo”.

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo

Everyday life in the North Cape & North of Norway

Amazing adventures waiting to be discovered