David Lynch avrebbe potuto sognarla una cosa del genere.
Immagini sconnesse, sequenze senza soluzione di continuità, storie che si sovrappongono in una linea temporale non stabilita. Impossibile trovare un filo conduttore che non sia una sorta di delirio onirico. In preda al timor panico di un futuro impossibile da conoscere. Confuso e stordito da ricordi distorti che ritenevi dissolti.
L’invito.
Una sera scendi per le vie umide del tuo paese. L’asfalto riflette la luce dei lampioni, per qualche motivo riappaiono due giganteschi abeti abbattuti anni prima. Inali aria umida che dilata i bronchi, in un attimo tutto è ancora più buio. In lontananza di fari, si avvicina un’ automobile lunghissima con andatura calma, sa benissimo che non scapperai. Non puoi farlo. Scende una signora con occhiali da sole e un vestito di lustrini neri con un cappellino rosso. Accanto a lei quattro guardie del corpo con completo di pailettes rosse e casco cromato. Ti guarda, ti sorride e ti consegna un biglietto dorato. È un invito. Sai benissimo da chi proviene, è un passato che riappare, un fantasma che si materializza dopo essere sparito dietro le porte lucide di una metropolitana 24 anni prima. La musica da balera tratta dalle scene danzanti di Mulholland Drive sottolinea l’epicità del momento, una solennità fatta di polvere accumulata su tutto.
La scala mobile.
La scena cambia, sali su una scala mobile, le pareti sono fatte di cemento armato grezzo, ci sono diversi pianerottoli che intervallano le rampe, ma oltre a questo non si vede nulla. I gradini sembrano insolitamente molto più alti del solito, finalmente incontri un altro essere umano. È un signore in camicia e scozzese gliet di lana verde scuro fatto a mano, con pantaloni di velluto a coste larghe beige scuro. Ha i capelli brizzolati di media lunghezza e la faccia stanca, da dietro i suoi occhiali con la montatura dorata ti lancia uno sguardo sfuggente. All’improvviso ti volti e la sua testa tagliata giace sui gradini della scala mobile. È palesemente finta, come in un film dal basso budget, si muove a scatti e urla:
“Tu sei una leggenda!”
“Ognuno di noi è una leggenda!!”
“Ogni secondo vissuto veramente è una leggenda!!!”
Ogni interrogativo è lecito.
Il ritrovo.
Alla fine il momento arriva, bisogna rispondere all’invito. L’incontro si volge in una libreria. È un ambiente stretto ma accogliente, stipato di libri. Sul soppalco il fantasma autore dell’invito sta parlando con un ragazzo, probabilmente mulatto, in attesa che l’incontro cominci. Mi guarda e sorride con gli occhi, si gira verso il ragazzo e lo bacia abbracciandolo. Distolgo lo sguardo, alzo le spalle e mi sposto. Lo sapevo già, pensa di farmi male, non ci riesce più. Seguo con uno sguardo assente l’oratore. Non so di cosa sta farneticando. Forse nemmeno mi interessa. All’improvviso evado, senza scappare inforco la porta ed esco. Il sole avvolge tutto.
il 7 di novembre 1995 usciva l’album omonimo degli Alice in Chains, che qualcuno conosce col nomignolo “Tripod”, lo stesso giorno di quest’anno arrivo a leggerne su “In Catene” libro incredibilmente esaustivo di Giuseppe Ciotta. Da allora nelle mia mente risuona “Shame in you” e per oggi è tutto.
L’importanza di chiamarsi Slayer, Sepultura, Alice In Chains, Annihilator… tanto per dire. Accedo alla sezione “lettore” mi appare questo inquietante articolo: ma no dai no. Basta. Non ne posso più di vedere queste telenovele con protagonisti i miei gruppi preferiti, diamoci una calmata suvvia. I Sepultura senza i fratelli Cavalera? Gli Slayer che passano sopra con nonchalance alla defezione di uno dei migliori batteristi metal (Dave Lombardo) e, soprattutto, alla triste dipartita di Jeff Hanneman? Jerry Cantrell che, una volta accortosi che il suo nome non tira, ripesca il vecchio nome ed i vecchi compagni alla faccia di Layne Staley? Gli Annihilator… no vabbeh qui forse ho sbagliato esempio che son sempre stati solo Jeff Waters e basta, siamo d’accordo.
Ed ora anche gli Entombed, fanno disfano: non si sa cosa fanno. I Dismember si sono arresi definitivamente, forse era l’unica cosa da fare. E’ pur vero che gli Entombed non sono nuovi alla telenovela, vedasi l’allontanamento di Petrov nel periodo di “Clandestine”, ma da dei poco-più-che-adolescenti te lo aspetti anche, adesso stiamo veramente rasentando il ridicolo. Pensavo di averle viste tutte coi Doors senza Jim Morrison,
Che poi il mio lato pragmatico lo capisce anche che uno non possa mettersi a lavorare in fabbrica a 40 anni suonati, la maggior parte dei quali spesi a coltivare un gruppo death metal. Posso anche capirlo razionalmente, ma la mia parte passionale sta vomitando bile. Sul serio: già erano rimaneggiatissimi senza, nell’ordine, Nicke Andersson, Ulf Cederlund (e volendo anche Jörg Sandström), però almeno c’erano, qualcosa era rimasto, e chiunque li abbia visti dal vivo con l’ultima formazione può testimoniarlo (io li vidi a Rossiglione al festival di Trevor dei Sadist). Adesso sono l’ennesimo gruppo nella polvere. Totalmente fuori controllo. C’è solo da augurarsi che sia l’ultimo, ma sono il primo a non crederci…
-Alice In Chains: Se vi è piaciuta la ribollita (o la minestra riscaldata?) del nuovo corso, palesatasi nel 2008, adesso potete stare tranquilli, perché verrà dato un seguito al prodotto in questione. Con tutto lo scetticismo del caso, la canzone non sembra neppure male:
-Kvelertak: Personalmente fra i gruppi più interessanti della passata decade, ci hanno messo un attimo ma adesso pare che il nuovo lavoro sia in dirittura di arrivo (si parla del marzo prossimo) ecco un esempio dal vivo:
-Dulcis in fundo pare anche che sia la volta buona per il nuovo lavoro dei fondamentali tool, ovviamente nessuno ne sa niente, però così parrebbe. Incrociamo tutto l’incrociabile.
Non molto tempo libero oggi, giusto quello necessario per accorgermi che è ottobre, che l’autunno è tornato e che sto rinascendo. Poiché è risaputo che in estate io muoia, che è un periodo che proprio non mi appartiene, durante il quale sto proprio male anche fisicamente. E rieccoci qua, feriti dai ricordi di un anno fa. Meglio riuscire a non pensarci.
Uno dei dischi che incarna meglio lo spirito dell’autunno a mio parere è “Jar Of Flies” degli Alice In Chains, devo aver già detto tutto su “Nutshell”: è una canzone che amo e che parla di me e, a costo di essere ripetitivo, la ripropongo:
We chase misprinted lies
We face the path of time
And yet I fight
And yet I fight
this battle all alone
No one to cry to
No place to call home
Oooh…Oooh…
Oooh…Oooh…
My gift of self is raped
My privacy is raked
And yet I find
And yet I find
repeating in my head
If I can’t be my own
I’d feel better dead
Sunday morning and I’m falling, I’ve got a feeling I don’t want to know…
Evidentemente la domenica mattina si realizza una particolare atmosfera atta ai pensieri più strani, alle sensazioni incontrollate, al torpore misto nausea. Eppure stamattina decifrare i segnali della memoria non sarebbe nemmeno difficile, cosa pensare del resto se uno finisce con lo svegliarsi con una canzone in testa che sembra una marcia funebre?
La conclusione sarebbe piuttosto ovvia, tutti i motivi che hai per essere depresso potrebbero spuntare come funghi dal sottobosco e sorprenderti mentre ancora stai per svegliarti. Ti alzi e poi ti svegli con il granchio nel cervello come me. Invece, per una volta, la memoria che ti abita dentro prende il sopravvento, evidentemente stanca del “ti piace vincere facile?” del te stesso paranoico, che pare una sorta di asso pigliatutto, una volta tanto che vada al diavolo.
Mi metto a pensare ai Soundgarden, agli anni novanta, a che decennio fantastico fossero e a come ha fatto a finire su un loro disco una canzone oppressiva come “4th Of July”… magari si sono sbagliati, eppure non sono un gruppo poi così solare come testimoniano tante loro liriche a partire da “The Day I Tried To Live” e non ci vanno nemmeno tanto leggeri con le distorsioni, no probabilmente la canzone sul quattro di luglio ha un suo perchè, e lo stesso Cornell si è svegliato una mattina (magari una domenica mattina) rincorso dai suoi fantasmi e si è rifugiato nella scrittura, semplicemente.
Gli anni novanta io li considero un po’ casa mia, ci stavo da dio. L’atmosfera che si respirava era proprio qualcosa di diverso, una creatività, una voglia di fare ecco più semplicemente tutto appariva infinitamente più profondo ed ispirato. Finalmente veniva spazzato via quell’alone di superficialità e disimpegno proprio del decennio precedente e venivano fuori persone con cose da dire. In mezzo a tutto questo Seattle (un posto grigio e buio dove, a quanto pare, piove quasi sempre) sembrava brillare di luce propria e fu una cosa strana anche perchè si tendeva ad accomunare gruppi che in comune avevano poco… prima c’erano state le “scene”: la bay area a San Francisco, l’hardcore new yorkese, il punk inglese, il death metal svedese… avevano senso, ma circa Seattle l’accorpamento era proprio solo una questione geografica. I Mudhoney non suonano come i Soundgarden, i Nirvana non suonano come gli Alice In Chains: hanno poco in comune, questo è assodato. Poi ci sono i progetti laterali, e qui si vede, più che nella musica dei singoli gruppi, perchè Seattle fosse un posto speciale dove tutti conoscevano tutti e si poteva tranquillamente sedersi attorno ad un tavolo e creare qualcosa di intenso e toccante, senza nessun problema. I gruppi nati dal rimescolamento dei componenti dei singoli gruppi furono devvero speciali, tendo a ricordarmi soprattuto Temple Of The Dog, dove ascoltai per la prima colta l’ugola di Cornell e pensai che fosse un cantante fenomenale…
I Mad Season, il cui disco finisce per essere una pagina veramente molto poetica nel libro della musica nata a Seattle… che ciclicamente non manca nel mio stereo… The music that we made, The wind that carries on and on… god knows I’m gone…
Ed i Three Fish con una sorta di concept album dal fascino indiscutibile:
Qui c’è lo spirito, di quegli anni, di quell’atmosfera, al di là di brani più noti, di gruppi idolatrati, la musica creata a Seattle era qualcosa di bello nel suo piccolo, ma che ha finito per implodere su stessa quando il music business ha tentato di appropriarsene.
Forse… L’uccello del paradiso si posa sulla mano che non tenta di afferrarlo?
I dischi dal vivo mi lasciano parecchio dubbioso. Quando ero un neofita mi sembravano semplicemente un sistema per accaparrarmi tutte le canzoni più famose di un gruppo senza scadere nel classico greatest hits. E già qui bisognerebbe aprire una parentesi, perchè anche i greatest hits sono discutibili… col passare del tempo ho realizzato che i dischi hanno un’anima, i greatest hits no. Per quanto magari ci siano dei riempitivi nei dischi originali, essi sono la vera espressione di un artista (o di un gruppo di artisti) in un determinato momento storico, inoltre la scelta che sta alla base della successione dei brani a mio parere ha un’importanza tutta sua. Chissà se “Black Sabbath” avrebbe avuto lo stesso impatto con un’altra canzone messa in apertura? Cosa avranno avuto in mente gli Zeppelin quando hanno posto un mattone epico (ma bellissimo: “Achilles Last Stand”!) in apertura a “Presence”, forse di mettere subito alla prova l’ascoltatore? Esiste un modo più poetico di chiudere un disco (“The Good Son” di Nick Cave and the Bad Seeds) che con una canzone come “Lucy” che con la sua coda sognante sembra insistentemente chiedere all’ascoltatore di alzare lo sguardo dall’umanità per fissare le stelle e la luna? Un greatest hits o un tasto “random” non risponderanno mai a queste domande!
Comunque, digressione a parte, ora invece guardo ai live come dischi a se stante ed è assai difficile che mi trasmettano certe emozioni perchè (oltre alle considerazioni di cui sopra, comuni ai greatest hits) se amo un gruppo ritengo fondamentale supportarlo come merita andando ai concerti e comprando i dischi (finanze e fattori contingenti permettendo) al punto tale che la registrazione di un concerto finisce per diventare una sorta di “vorrei ma non posso” anche troppo triste: un supporto musicale non può contenere le emozioni proprie di un momento artistico assoluto nel suo essere irripetibile, ne da spesso un’idea troppo vaga ed impersonale per chi abbia assistito ad un concerto sentendolo fino in fondo… senza contare che spesso certi artisti propongono versioni alternative non proprio all’altezza degli originali, solo raramente il giochetto riesce come dovrebbe. Ultimamente molti gruppi fanno date riproponendo dischi per intero: questo potrebbe essere un’interessante compromesso fra live e studio fra creatività e fisicità, tra teoria e pratica… sfortunatamente non ho ancora avuto la fortuna di assistere a nessuna performance del genere, quindi non mi posso esprimere in merito, quello che posso fare è un freddo elenco dei live che, personalmente, stanno una spanna sopra tutti gli altri…
*Ozzy Osbourne e Randy Rhoads “Tribute”: Non poteva mancare, conoscendomi già mi danno i brividi “Blizzard Of Ozz” e “Diary Of A Mad Man”, il live in tributo al giovane e sfortunato chitarrista non poteva fare a meno di toccarmi il cuore…
*Iron Maiden “Live After Death”: Il primo live ascoltato non si scorda mai, secondo la logica di cui sopra ascoltai prima questo disco che i lavori da cui le canzoni da cui provenivano, queste versioni finirono per essere considerate da me, per tanto tempo, quelle originali… registrato durante il faraonico “World Slavery Tour” e infarcito di sovraincisioni rimane comunque un disco più che storico per la band albionica.
*Portishead “Roseland NYC”: Un live assolutamente sorprendente: il freddo e quasi sintentico trip hop britannico prende vita e corpo attraverso orchestrazioni assolutamente contestualizzate, avvolgenti e, a tratti (“Sour Times”!!!), assolutamente commoventi… l’espressone “dal vivo” credo non sia mai stata più azzeccata, bellissimo!
*Alice In Chains “Live”: Disco piuttosto sconosciuto ai più, che però presenta una carica ed una passione che trasuda direttamente da ogni nota, oltre al malcelato rimpianto di non averli mai potuti vedere quando ancora il povero Layne era tra noi…
*Jane’s Addiction “Jane’s Addiction”: Esordire con un disco dal vivo è sicuramente uno strano destino ed una curiosa scelta (condivisa anche da altri, si vedano i Primus di “Suck On This”) ma non se si tratta di una delle più incendiarie compagini che abbiano mai calcato un palco a cavallo tra gli anni ’80 e ’90… il disco mette in luce una band assolutamente vivida ed ispirata che darà alle stampe dischi fondamentali prima del ritiro dalle scene. Il triste tentativo recente di riverdire certi fasti, a mio parere, è da considerarsi fallito miseramente come da me testimoniato in una loro data milanese qualche anno fa, non fosse stato per l’esecuzione di “Three Days” -un brano assolutamente superlativo- sarebbe stato uno dei concerti più deludenti cui io abbia mai assistito, sic transit gloria mundi!
*Enstürzende Neubauten “Live at Teatro Colosseo 03/06/2011”: Quando li vidi dal vivo per la prima volta dal vivo (all’ Alcatraz di Milano anni prima) compresi appieno quanto enorme fosse la portata del gruppo dell’ex Bad Seeds Blixa Bargeld! Una vera e propria rivelazione: uno si chiede come possa essere possibile riprodurre certe sonorità dal vivo: non vi rispondo… dico solo andateli a vedere e di corsa! Non solo ci riescono, ma ci mettono un tale trasporto ed un tale pathos da abbagliare ed affascinare la tempo stesso… li ho visti tre volte e continuo a considerarli imperdibili! Nella fattispecie non si tratta di un disco vero e proprio ma di una registrazione professionale che i nostri vendevano all’uscita del concerto su chiavetta usb. Normalmente non l’avrei mai presa, ma visto il gruppo e l’occasione (il concerto del trentennale…) alla fine me la sono sentita di compiere l’insano gesto… con somma soddisfazione postuma!
*C.S.I. “In Quiete”: Quando staccare i jack era diventata una moda, il gruppo italiano emerse dalla massa con un disco intenso, con degli arrangiamenti perfettamente contestualizzati e riusciti molto più di blasonati nomi esteri. Un impresa quasi irripetibile!
*Sepultura “Under A Red Blood Sky”: Anche qui il rimpianto per non averli potuti vedere con la formazione originale probabilmente la fa da padrone, però il disco merita per la scaletta, il momento storico livemente anteriore al famoso scisma dei Cavalera, e per l’energia primordiale che sprigiona…
*Jeff Buckley “The Mystery White Boy Tour”: I live postumi si portano dietro sempre uno strascico di sospetti per l’opportunismo economico ed il rispetto per l’artista passato a miglior vita. Lasciando ad ognuno le opportune considerazioni da farsi secondo coscienza (anche nel caso dello sfortunato Randy Rhoads o degli Alice In Chains), questa rimane una vibrante testimonianza.
Nel passaggio da splinder, sono andati persi anche i testi delle canzoni che tenevo a lato del template… di “You Can’t Kill Rock ‘n’Roll” di Ozzy Osbourne e Randy Rhoads ho già parlato ma, oltre a questa c’erano 4 canzoni più una che, tra le altre, avevo scelto per parlare di me:
1. Negazione “Niente”: Inno adolescenziale, di un ragazzo che si sente diverso, furente e poco incline a riconoscersi nei modelli esterni proposti da quanto lo circonda, anzi li odia proprio… “Per tutto questo solo ed unicamente odio”! Da qualche parte ho ancora tutta quella rabbia…
2. Sepultura “Inner Self”: Canzone leggermente più matura, si affaccia la consapevolezza del sé “Non conformity in my inner self, only I rule my innerself”!
3. Alice In Chains “Nutshell”: La consapevolezza aumenta e comincia a far male “If I can’t be my own I’d feel better dead”.
4. Nine Inch Nails “Hurt”: La consapevolezza si fa autodistruttiva “I focus on the pain, the only thing that’s real”, solitaria “everyone I know, goes away in the end” , ineludibile “try to kill it all away, but I remember everything” e intransigente “You are someone else, I am still right here”.
5. Steve Von Till “Breathe”: Il brano aggiunto. Questa canzone è legata all’estate disastrosamente calda del 2003 e ad una delle poche sincere dimostrazioni di amicizia che io abbia mai avuto in anni, un’ ancora di salvezza anche da me stesso. Grazie Steve e grazie a chi era con me. “A lifetime is too long to sleep” cercherò di ricordarmene…
“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)