La maledizione del Prog, ovvero come farsi dei nemici

Ho sempre pensato che morirò da asceta. Ho sempre avuto la senzazione che l’ultimo tratto della mia esistenza terrena sarà dedicato alla spiritualità, che mi scoprirò, sul finire della vita, come un eremita dedito al trascendentale. La spiritualità ha sempre avuto un ruolo centrale, ho sempre ritenuto che lo spirto fosse preponderante sul fisico, mero orpello materiale dell’io. Fin quando questa cosa ha iniziato a soffocarmi ed ho dovuto cominciare ad agire. Adesso mal sopporto la mera elucubrazione, la sfera spirituale è stata accantonata favorendo l’azione. Forse è vero che nella vita bisogna cambiare prospettiva, che non può ridursi tutto ad una lunga ed estenuante riflessione. Non posseggo certezze, tuttavia adesso la propensione spirituale mi sembra come il cibo liquido: comincerò a nutrirmi di quello quando non avrò più i denti per mordere. Non che si debba denigrare o negarne l’assoluta importanza, solo che a un certo punto ho sentito la necessità di dedicarmi anche ad altro.

Questa introduzione perchè trovo ci sia dell’analogia su una riflessione di questo tipo ed il percorso di certi gruppi musicali. Il prog nello specifico è un genere che devi, in qualche modo, essere preparato a suonare. Non tutti nascono Roger Waters o Robert Fripp, qualcuno ci prova… ma provarci spesso non è abbastanza. Innanzitutto deve funzionare, è una questione di inclinazione non di mera tecnica. Personaggi come i due citati (ma ce ne sono moltissimi altri ovviamente) è come se fossero naturalmente votati al prog, come se fossero dei veri e propri guru spirituali, gente che non è diventata asceta della musica, loro ci sono proprio nati: era quello che dovevano fare e l’hanno fatto. Altri ci hanno provato, hanno dato una certa evoluzione al loro suono, ma con risultati che possono anche essere valutati non sempre in maniera positiva.

Ecco un rapido campionario di gruppi che hanno intrapreso questo cammino:

Enslaved: Forse i più credibili del lotto, sono riusciti a tirare fuori un suono personale, non del tutto dimentico delle loro origini, scoprendo di avere anche la capacità di trasformare la loro proposta in qualcosa di fieramente trascendentale, andando oltre i canoni di un genere che loro stessi hanno contribuito a creare. Buonissime capacità compositive ed una perizia esecutiva francamente quasi insospettabile, soprattutto per il cantato incredibilmente all’altezza della situazione.

Katatonia: Mi sono diventati indigesti benché io abbia consumato letteralmente i loro primi tre dischi. “Day” aveva aperto la strada al cambiamento e “Discouraged ones”, pur essendo molto diverso da quanto fatto in passato, rimane un disco eccelso. Dopo di ciò qualche sprazzo ed infine il tedio, sia pure con sprazzi di alta classe. Avevo smesso di segurli con molta mestizia nel cuore. Oggi, all’indomani della loro ultima uscita, sono andato a ripescarmi le loro ultime produzioni e devo ammettere che non sono neanche male, però c’è sempre qualcosa che non torna, che alla fine mi annoia. Sembrano incompiuti nella loro forma attuale, pare che vogliano inseguire dei modelli (chi ha detto Tool?) senza però averne lo spessore e senza considerare che il cantato di Renske, nel tempo è diventato mellifluo e senza mordente. Non i peggiori, ma nemmeno troppo convincenti, chi si contenta gode?

Mastodon: Ho smesso di ascoltarli dopo  “The Hunter”, il cambiamento era nell’aria ma non fa per me. Dispisace perché era un gruppo sul quale riponevo molte speranze. Ci ho provato ma niente: hanno perso mordente e ispirazione, inoltre il loro cantante non è proprio tagliato per il percorso che hanno intrapreso. Bocciati. Du palle, meglio questa roba qua:

Opeth: Qui la colpa è del loro leader: si è proprio ridotto male, sembra la caricatura di se stesso (tagliati quei maledetti baffi!). Il trip settantiano li ha portati su lidi che finiscono per annoiarmi a morte. Mi danno prorio l’impressone del vorrei ma non posso. Non che siano incapaci (e l’hanno ampiamente dimostrato) ma, a mio parere, la vicinanza con Wilson, invece che portare nuova linfa (cosa che sembrava all’inizio: il dittico “Deliverance”/ “Damnation” fa veramente meraviglie) ha finito per condurli sul sentiero della noia. Noooooooooooooia, mi annoio mortalmente. Sentite il testo, secondo me si adatta alla situazione e al concetto di finire male: in generale anche l’ex-cantante dei CCCP ne sa più di qualcosa.

Anathema: Veramente grandissimi fino a “Judgement”, poi faccio davvero tantissima fatica ad ascoltarli, nonostante tutti continuino ad incensarli, a me sono diventati indigesti come una peperonata insieme a un fritto con l’olio esausto (l’ultimo disco fa veramente pena). Anche in questo caso sembra che abbiano smarrito l’ispirazione: quello che mi viene da criticare non è in nessun caso l’ammorbidimento del suono, quanto piuttosto la capacità di dare un senso compiuto alle composizioni da proporre al pubblico. Qualcosa che emozioni, che resti in testa, che faccia riflettere, che funga da ispirazione e che favorisca l’introspezione. Cosa che è andata completamente persa, almeno per me. Quasi quasi mi riscolto qualcosa da “Alternative 4”.

Elder: Altro gruppo su cui riponevo altissime speranze. Il loro disco “Lore” è veramente un lavoro ispirato e, finalmente!, sembrava che una leva relativamente nuova avesse dato dei nuovi impulsi, offerto una nuova interpretazione interessante della materia di cui stiamo trattando… fin quando non hanno scoperto il prog (anche loro!), hanno aggiunto le tastiere e reso il loro suono francamente pesante ma non nel senso che mi è caro, nel senso della metabolizzazione.  Vi prego, almeno voi, rinsavite!

 

Credetemi se vi dico che molte di queste parole le ho scritte obtorto collo. Amo tutti i gruppi che ho citato ma (Enslaved a parte) le loro ultime proposte mi annoiano a morte. C’è della gran tristezza in tutto questo ve lo garantisco.

Riflessioni e divergenze tra il fedele Ferretti e me nell’anno della data palindroma.

Giovanni. Lindo. Ferretti. Qualche anno fa ricevetti un invito da parte di un amico per recarmi a vedere l’ex voce dei CCCP/CSI che avrebbe tenuto un concerto di lì a poco in un paesino vicino a casa. Fu un’occasione che non colsi. Volontariamente. Io c’ero quando i CSI vennero a Biella costringendo gli organizzatori del concerto a sportarlo al palasport per il numero inaspettato di biglietti venduti. Fui uno di quelli che fece fare a “Tabula rasa elettrificata” il clamoroso balzo in avanti nelle classifiche nazionali.

Volevo tenermi stretti quei ricordi. Volevo tenermi stretti tutti quelli che riempiriono il palasport, perché mai avrei pensato che la mia città potesse rispondere a quel modo, volevo ricordarmi quegli anni dove finalmente era permesso ai sedicenti alternativi di uscire dal guscio. Sono un nostalgico, non per tutto, ma per questi cari ricordi lo sono.

Adesso vedere Ferretti dal vivo non so che effetto potrebbe farmi, ma nemmeno mi interessa di scoprirlo. Sono cambiate troppe cose e esiste una pagina facebook che si chiama “Convinciamo Ferretti a drogarsi di nuovo”. Se esiste ci sarà un motivo. Anche piuttosto serio. Il punto però non è che lui ha fatto del punk filosovietico ed ora vota dall’altra parte. La gente ha il diritto di cambiare idea come e quanto vuole. Quello che non perdono a Ferretti e di aver perso lo spirito critico, il gusto di sfottere l’ideologia. Non è mai stato uno allineato nemmeno al punk, i punk del Virus di Milano lo contestavano violentemente (mai letti i libri di Philopat?), non è stato allineato nemmeno al comunismo, anche se aveva la tessera del PCI, gli sberleffi alla parte politica propria della sua regione non si contavano. Adesso è l’ombra di quello che era, uno che l’ha fatta finita con la contestazione, con l’ironia, con la destabilizzazione.

Uno allineato. E che il termine incuta terrore è palese. Riflettendo su tutto questo mi sono detto che, con tutto l’affetto per il suo passato, non potevo andare a vedere un suo concerto. La voce poteva essere ancora quella, ma l’uomo dietro alla voce che fine ha fatto? Soprattutto perché non applica al suo nuovo credo quello che all’epoca applicò al comunismo? Perché non lo irride, perché non lo critica, perché non lo destabilizza? Il materiale non manca di certo. La risposta non la conosco. So solo che allinearsi è comodo, fa sentire le spalle coperte e ti irradia di quella sensazione di protezione che si prova ad appartenere ad un gruppo, di illude di esser parte di una storia ed una tradizione, ti offre di mimetizzarti in un’idea pensata da altri che tu devi solo fare un minimo sforzo per sostenere. Bada solo che il tuo naso sia ben tappato prima di cedere, perché quel calore deriva dall’intestino di qualcun’altro.

Col tempo ho imparato che mai è una parola troppo definitiva. Chi sa di che siamo capaci tutti? Vanificato il limite oramai. L’unica strada che si può provare a percorrere è quella di essere attenti per essere padroni di sé stessi. Ed io ho intenzione di provarci. Ancora.

Allo stesso modo in cui mi ritrovo a pregare ogni volta che varco la soglia di un ospedale perchè l’ultima cosa che io veda non siano delle infermiere che mi girano attorno o la faccia preoccupata di qualcuno, il pavimento di linoleum e le pareti bianche, nello stesso modo spero, con tutto me stesso, che non si spenga mai in me la scintilla della riflessione, l’attitudine alla ribellione, il piacere dello stupore e l’orgoglio di averci provato. Fino alla fine. Non importa quante volte sarà necessario cambiare per non sentirsi soffocare, non importa se a qualcun’altro possa sembrare che io sia sceso a compromessi, non importa nulla, se non restare attivo e fedele a me stesso.

E sì, ogni tanto prego anche io, un dio diverso dal suo.

Caustico solforico sfogo.

Sono due termini che assieme non vanno bene. O caustico o solforico. Ma in questo caso entrambi. Da un po’ di tempo mi sento sommerso soprattutto da immondizia musicale, ho riletto il listone di fine anno e mi sono accorto che sembra spolpato fino all’osso. Ho ripensato ai concerti visti quest’anno e mi è salita l’angoscia. I negazione dicevano: non riesco più a divertirmi, cosa sta succedendo?

Succede che mi annoio mortalmente rispondono i CCCP, è il tedio che la vince su tutto. Musicalmente è un disastro, se riesco ad ascoltare quattro cinque dischi decenti in una settimana è tanto. Il resto è paccottiglia maleodorante da rincoglionimento mainstram. Non lo sopporto. Non sopporto il me stesso che non riesce ad opporsi all’imborghesimento (orrore, orrore!) di se stesso e del mondo circostante. Ogni volta che accendo una radio/televisione, ogni volta che ascolto musica che mi fanno ascoltare altri non mi passa il mal di stomaco e mi ritrovo a citare nientemeno che fabri fibra. Sto cadendo in basso e non capisco il perché.

Una volta ero fiero ed indipendente. Ero vigile ed attento a tutto quello che mi entrava nei padiglioni auricolari e non c’era spazio per facilonerie da modulazione di frequenza. Adesso mi infilano nelle orecchie di tutto e mi sento contaminato dallo schifo. Davvero c’è gente che ancora che va dietro a entità fasulle e scontate, a show pilotati, a presunti miti musicali costruiti a tavolino. Ci sono alcuni che ascoltano radio come dischi rotti che pretendono di inculcarci canzoni 4, 5,6 volte al giorno, perché nessuno gli dice di smetterla? Una pochezza disarmante, un vuoto demotivante. Che mi sta assorbendo. Non voglio essere uno di loro, non voglio bottoni cuciti al posto degli occhi, cerniere lampo grippate sulle labbra screpolate sanguinanti. Sono solo paranoie. Che si sfaldano in un urlo liberatore. Lo spero. A volte, in mezzo a tutto questo, non riesco nemmeno a sentire i miei pensieri. A volte i miei pensieri non sentono più me.

Liberaci dal male. Dacci del denaro. Mandaci Giuda nella festa di paese.

Auf Wiedersehen

Voglio rifugiarmi sotto il patto di Warsavia, voglio il piano quinquennale e la stabilità!!!

Una soluzione come un’altra, in braccio a mille fantasmi riflessi sulle superfici a vetri dei palazzi di Postamer Platz, dove una volta non c’era nulla come si ricorda il vecchio de “Il cielo sopra berlino” che non riesce più a ritrovare la piazza, gli amici di un tempo, l’atmosfera della vecchia Berlino travolta dal nazismo prima e dalle bombe poi. Un fine settimana a Berlino non è sufficiente, sposta appena la prospettiva di una vita rinchiusa nei suoi pensieri autodistruttivi. Non è sufficiente a scrutare ogni angolo di una città così complessa ed in bilico tra passato e presente, est ed ovest. E’ sufficiente però a sentire il sibilo del passato dietro ogni angolo: non si può fare a meno di chiedersi come potessero essere le cose tempo fa, che volti potessero aver quelle persone scavate dalla sorte, ipnotizzate e sedate con la forza. Berlino ha un fascino implicito che può essere svelato solo dalla sensibilità di chi la visita.

Sotto i palazzi nuovi c’è la cenere che arde ancora. Dentro il cemento ci sono le anime di chi ha rimesso in piedi la speranza di una grande città, di un grande popolo che si è risvegliato, dopo aver generato mostri tra i più terribili che l’umanità abbia mai conosciuto. Nell’aria c’è una brezza che mantiene lontana l’umidità stagnante e spinge avanti ogni cosa tranne me, che proprio non riesco a capacitarmi, che in fondo sono passato di qui anche per calpestare la terra sulla quale ha camminato, poco tempo prima, qualcuno che non smette di mancarmi, per vedere se fosse rimasto qui qualche suo frammento, uno sguardo, un sorriso… forse un pensiero rivolto a me. Di sicuro non c’è traccia del silenzio che mi sfonda i timpani adesso.

Il muro non si scorge che in piccoli frammenti lasciati in piedi come moniti, l’est ha smesso di essere est e l’ovest di essere ovest, eppure i ricordi sono ovunque. Alexander Platz ha un volto nuovo, la Sprea ed i giardini sono un angolo quieto e dolce, dopo aver nutrito un popolo distrutto, così armonioso e tranquillo. Berlino ha davvero superato la sua angoscia? Le persone hanno ritrovato la fiducia e gli occhi limpidi di un tempo, hanno smesso i logori abiti intrisi di sospetto e paura, quando ogni sospiro poteva essere udito. Berlino vive, si agita, innamorata dei cittadini che non hanno mai smesso di volerle bene, la statua della vittoria brilla alta sulla sua colonna e lo spazio arioso allontana ogni asfissia. Berlino ha un’anima grande ed eterna, nel suo essere nuova nello spirito, Berlino ha la fronte alta e fiera e non ci sono fiamme sulla cupola del Reichstag, trasparente e lucida: dello stesso colore del cielo, qualunque esso sia. Berlino è un esempio di come ci siano speranze che, per quanto le si pieghi, non si possono spezzare, sentimenti che resistono al delirio (qualunque forma esso assuma) ed alla violenza, pensieri che non si possono ridurre al silenzio, luci che non si possono spegnere, che non possono svanire.

Potsdamer Platz
Berliner Dom
Pankow Bahnhof
Der Mauer
Checkpoint Charlie
Brandenburger Tor
Der Reichstag
Alexander Platz
Berlin

Missione incompiuta

La strada per l’inferno è lastricata di buoni propositi. E’ lastricata ti tutte quelle volte nelle quali ci siamo ripromessi di non commettere ancora gli stessi errori. Come mattoni gialli, sulla strada per il mago di Oz, si accatastano esperienze che dovrebbero insegnarci tanto ma che, in realtà, non siamo capaci di tenere in conto al momento giusto. Come un serpente nero si distende innanzi una strada il cui asfalto si è mescolato con l’impossibilità di cambiare o, quanto meno, con l’elevata possibilità di stare male.

Dovrei essere meno ansioso, dovrei farmi meno paranoie, dovrei vivere meglio e preoccuparmi di meno, eliminare caffè e sigarette, farla finita con qualcuno o qualcosa… una formalità… o una questione di qualità!

Dovrei liberarmi di un pensiero fisso, dovrei far smettere di sanguinare certe ferite… ma non ho interruttori sentimentali (o emozionali) dentro di me che si possano speganere ed accendere a mio piacimento: come al solito la mia parte razionale ha capito tutto ma la mia parte emotiva si rifiuta di collaborare ed il mio equilibrio interiore va in pezzi al primo alito di vento, non si può vincere la mancanza con della semplice, rigorosa, logica… e mi ritrovo sulla solita vecchia strada…

“If you are going through hell, keep going” Winston Churchill

I love the smell of napalm in the morning

Quando ancora c’era splinder e questo blog era alla sua prima incarnazione sussistevano una serie di posts intolati “Il sabato sera dell’ alternativo”, suddetti posts narravano di un personaggio che da una vita, da quando aveva 18 anni per la verità, esce al venerdì/sabato sera annoiandosi mortalmemente fino ad accarezzare la conclusione che, alla fine, uscire non serve a niente.

Veramente è inutile. Sarò io che sono particolarmente sfigato eppure  in anni di uscite senza una meta precisa nel fine settimana se raggiungo quota 5% nel totale delle volte che si è abbandonata casa senza annoiarsi è già un risultato di tutto rispetto. Non per fare il superiore (o forse sì, dopotutto…) ma non mi spiego come la gente non si annoi, o forse sono solo io a sorbirmi sparate sui temi più vuoti e banali del secolo? A tediarmi a morte coi luoghi comuni e la musica pessima, a respirarmi le sigarette degli altri, a non incontrare persone che suscitino un minimo di interesse… mi sono anche stancato di risolverla col tasso alcoolico, tra l’altro non proprio un amico per la patente e per il fegato… per dirla con parole d’altri:

Quindi, sostanzialmente, il risultato è che se si restasse a casa, si risparmierebbero soldi risorse e fiato per qualcosa di più produttivo. Tipo, dopo essersi annoiato a morte al solito ritrovo, mollare tutto e tutti ed asserragliarsi nella propria magione e guardare fino a notte fonda “Apocalypse Now Redux” in lingua originale e pensare a che sapore possa avere una giornata uggiosa… di napalm,  sulla mia città. Sicuramente profumerebbe di vittoria!

Punto di partenza

Ciò che deve accadere accade. E quando hai cullato un sogno per un momento, sei stato in uno stato di grazia, hai pensato che dal letame potessero nascere i fiori o hai ritenuto, sempre a torto, che tutto facesse parte di un disegno ultraterreno, che ogni cosa si spostasse in un unica direzione: avesse finalmente un senso ogni sforzo fatto per essere attento, per essere padrone di te stesso, forse anche nella speranza che qualcuno potesse apprezzare semplicemente quello che nascondi nel petto… quando hai fatto tutto questo prima o poi il momento nel quale la realtà ti ripiomba addosso arriva.

Perchè l’idillio fatalmente, giustamente si è spezzato. E tutto quanto riaffiora. Riaffiorano inutili relazioni interpersonali basate sulla noia, serate colme di vuoto da colmare alternativamente con parole inutili, locali affollati, alcool, pensieri squallidi, disgusto per l’umanità, sigarette amare fumate da tutti gli altri,  sensi di nausea, disagio e paranoia.

La vita di prima insomma, quella dalla quale sei fuggito, ma che finisce sempre per riattrarti come un gigantesco elettromagnete farebbe con carcasse ferrose d’automobile. Probabilmente è nell’ordine delle cose che una calamita attragga il ferro e non l’oro e l’alchimia ha già fallito miseramente secoli fa… solo che non posso pensare che ci sia solo questo nel mondo, non posso pensare che tutto quanto finisca sempre e comunque per appassire verso la stessa, degradante, umiliante tonalità di grigio. Eppure lo fa.

Zeitgeist

(La vita è una sorta di malattia la cui unica, vera, cura è inevitabilmente troppo drastica e definitiva.)

 Sorridi domani sarà peggio.

 Piangi forte se non ti sente.

 Svegliati nel cuore della notte con il cuore in gola.

 Inseguito dalla paranoia.

 Braccato dalla solitudine.

 Squarciato da un urlo impossibile da eludere.

Trafitto dal passato.

Trapassato dal futuro.

Svilito dal silenzio.

Umilitato dalla forma.

E, comunque, immune all’ira.

Ma non all’autodafè.

Gravemente investito dall’angoscia.

Sconfitto dagli eventi.

Un tuffo dove il buio è più nero, niente di più.

Ma che disperazione nasce dalla troppa attenzione.

Non era un gioco, nemmeno un fuoco.

Spogliato della dignità di esistere.

O di essere mai esistito.

Colleziono

Abissi.

Osservato qui

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo

Everyday life in the North Cape & North of Norway

Amazing adventures waiting to be discovered