Il buio in una stanza

Negli anni ’90 avevo una pratica segreta che mi piaceva più di tutte. Chiudermi al buio completo in una stanza e stare assolutamente fermo ascoltando musica. Una ragazza mi vide farlo una volta e si spaventò, ma non erano prove generali del mio trapasso, era un modo per chiudere il mondo fuori. Era un modo per concentrarmi sulle note e rendere loro omaggio del mio amore incondizionato, non potevo farlo con qualsiasi disco. Se allora mi avessero chiesto 5 dischi che meglio definivano gli anni ’90 non avrei avuto dubbi nel dire: My Dying Bride “The angel and the dark river”, Nine Inch Nails “The downward spiral”, Celestial Season “Solar lovers”, Kyuss “Blues for the red sun” e In The Woods… “Omnio”. Quest’ultimo era il disco perfetto per quanto descritto sopra.

Gli In The Woods… erano un mio personalissimo oggetto di culto che alla fine risultò per un attimo anche abbastanza popolare. Erano assolutamente misteriosi, sembrava che nessuno li avesse mai visti in faccia, alcune foto girarono solo dopo il disco successivo “Strange in stereo”, pareva che avessero tenuto un oscurissimo concerto nella sala della casa discografica Dracma di Torino (se qualcuno se la ricorda ha tutta la mia stima) del quale si narravano cose tipo maschere, veli e ghiaccio secco a celare l’identità dei musicisti… io non ebbi la fortuna di presenziare ed ero vittima di confuse e fantozziane voci di corridoio.

Il primo disco “At the heart of the ages” era ancora venato di black metal, nel cantato e nell’atmosfera generale, ma già dal primo brano, con quella nota ripetuta all’ossessione (che io associavo a “The cry of mankind”) si capiva che erano molto più di questo.il gruppo di Kristiansand esplose letteralmente nel disco successivo, il glorioso “Omnio”, un disco in grado di farmi letteralmente perdere la testa. In molti gridavano al tradimento, personalmente era una delle cose più belle che avessi mai ascoltato. Il disco era la quintessenza dell’universo parallelo nel quale avrei voluto perdermi, allora i concetti di deprivazione sensoriale (poi reso famoso da “Stranger things” tra gli altri), meditazione e distacco dalla realtà non mi erano ancora del tutto chiari, sapevo solo che quello era uno spazio mio, e quel disco era una sorta di porta verso quel mondo. Quindi era (ed è) meraviglioso. Avere in casa un disco come “Omnio” è come vivere ai piedi delle montagne, sai di avere a disposizione, a poca distanza da te, la possibilità di raggiungere un posto impevio ma affascinante, nel quale rifugiarti e in cui nessuno o quasi può trovarti. Tu però lì puoi far rinascere te stesso.

Cinque brani di cui uno, che da il titolo al disco, diviso in tre movimenti poco più di un’ora di durata, non una nota fuori posto. Anzi sì, nel primo brano, che poi ha per titolo il valore della velocità della luce, si sente una nota dissonante talmente evidente che viene quasi da pensare che l’abbiano lasciata lì apposta, tanto per risvegliare l’ascoltatore, come un campanello che suona nel silenzio più assoluto. A 25 anni dalla pubblicazione rimane uno spiraglio di luce, un disco assolutamente a sé nel panorama della musica pesante e non solo. Dopo questo ancora un bel lavoro e una raccolta, poi il silenzio.

Viene pubblicato un live nel 2003, poi nel 2016 tornano. Ma non sono più loro: c’è un tale turbinio di muscisti che si avvicendano da lasciare disorientati, gli In The Woods… diventano una sorta di collettivo con gente che entra ed esce. Questo non significa che ora facciano musica pessima, tuttavia quell’aura di magia e mistero è andata completamente persa. E si è perso molto anche in tremini di genialità, adesso semplicemente sono un gruppo più canonico e meno peculiare, comunque piacevoli da ascoltare anche se non più in grado di indurre l’ascoltatori in dimensioni parallele o mondi lontani. A 25 anni di distanza da “Omnio” è uscito “Diversum”…

Had it and lost it… nearly

Epitaffio digitale

La morte di una persona è un evento tragico, una perdita, un distacco eterno e forzato. La dipartita di persone famose lascia un vuoto diverso nell’immaginario collettivo: si fa spesso riferimento a quanto prodotto in vita, all’apporto che un artista, uno scienziato,un attivista hanno fornito alla collettività e si fa correre il pensiaro al fatto che quell’apporto non potrà più essere elargito se non come memoria postuma, come lascito intellettuale. Ultimamente il ricordo delle persone che vengono a mancare è affidato ad epitaffi digitali: le bacheche, i blog, qualsiasi altra forma di comunicazione si riempie di messaggi di cordoglio: le facce delle persone riempiono i pixel degli schermi, le date diligentemente riportate come su una lapide digitale. Tutto questo stillicidio di messaggi  dapprima mi faceva pensare di essere parte di un diffuso sentimento di cordoglio e quindi più di una volta ho partecipato anche io.

Solo che poi da una palla di neve è diventata una valanga. Particolarmente nel 2016, anno di dipartita di numerose personalità importanti, la cosa ha assunto dimensioni abnormi e anche ora non accenna a diminuire. Un compianto funebre senza fine che ha finito per svilire la cosa riducendo le bacheche in immensi muri del pianto dozzinali che, tirando le somme, mi lasciano indifferente se non proprio annoiato, fermo restando il dispiacere per colui/cole che ci ha lasciati.

Alla seconda/terza epigrafe elettronica mi assale un senso di oppressione ed una domanda: ma non sarà che attraverso questo mecccanismo non si cerchi di “dare per primi la notizia”, di rendersi in qualche modo visibili in modo che poi ti sovvenga, oltre che il nome del defunto anche quello di chi ha diffuso la notizia? E non sto parlando delle persone che giustamente rendono omaggio al dipartito con un sentito post circostanziato, nel quale almeno spiegano le loro sensazioni, quanto l’opera del personaggio ha significato per loro e via discorrendo. Sto parlando di tutti gli altri.

Alla fine mi sembra una sorta di moda, come quelli che fotografano il cibo e poi lo postano o quelli che si fanno gli autoritratti con le persone famose. Non posso che giungere sempre alla conclusione che terrò per me stesso i miei sentimenti, lasciando trasparire solo poco all’esterno perchè le modalità con cui lo si fa al giorno d’oggi non mi appartengono e mi sembrano squallide e dozzinali. Fecebook et similia hanno dei lati positivi (per quanto mi riguarda segnlarmi i concerti e qualche uscita discografica che  potrebbe sfuggirmi e, magari, tenermi in contatto con persone alle quali tengo ma che non riesco a vedere spesso) ma mi appaiono totalmente inadeguati a contenere riflessioni e sentimenti profondi quali possono essere dei cordogli sentiti, nel caso. Sono un mezzo superficiale e come tali vanno utilizzati.

In questi termini, mi sovviene spesso una canzone di CSI:

Ho dato al mio dolore la forma di parole abusate
che mi prometto di non pronunciare mai più.

 

Musica per organi freddi

Nemmeno negli anni d’oro del movimento il black metal ha mai fatto troppa presa dalle mie parti. Anzi. L’ho sempre considerato musica per personaggini equivoci, per gente che fa della posa un’attitudine al punto di venerare satana senza nemmeno avere un minimo di retroterra culturale per capire cosa voglia dire, per gente che si trincera dietro corpse painting e pose malvage per nascondere la propria pochezza, per gente a cui piace provocare gli altri ma non è in grado di sostenere uno sguardo o argomentare un discorso, senza contare (perché sono palesemente fuori scala) quelli che proprio spensero il cervello facendo fuori persone e bruciando chiese. Adesso che a tutto questo si sono aggiunti (o c’erano già prima?) hipster, psicolabili, gente con idee reazionarie e altri discutibili (e rincoglioniti) figuri siamo messi ancora peggio.

Anche dal punto di vista musicale non mi sono mai piaciuti:

-Il cantato in screaming

-Il tono acuto delle chitarre

-Gli inserti tipo folk o neo folk (qui si tratta di metal estremo e alzateli sti cazzo di ampli!)

-Le derive sinfoniche (ancora peggio del folk)

-Le produzioni plastificate di mr. Tägtgren e della Nuclear Blast

-Le infinite dispute sul fronte trve/untrve (vedasi anche Batushka, di recente)

E pensare che le origini del movimento mi piacciono: io adoro i Celtic Frost e anche i Bathory… eppure, fatti salvi certi capi imprescindibili (Dark Throne, Mayhem…) tutto il resto mi risulta indigesto. Non che voglia fare una pessima generalizzazione del discorso, ci saranno sicuramente persone meritevoli nel giro black e poi c’è chi risolleva un minimo la situazione rinverdendo la formula vedi Klevertak e, perché no, Whiskey Ritual, chi invece lo prende come punto di partenza per giungere a risultati sublimi (…In The Woods, Ved Buens Ende/Virus, Ophthalamia) però per me qualcosa non torna ed è inutile: se voglio sentire qualcosa che davvero metta tutto sotto i propri cingoli mi tocca rivolgermi altrove. Al caro vecchio Death Metal, al fedele compagno Grindcore. Non c’è partita. Anche una cosa quasi universalmente riconosciuta come la tamarraggine scassatutto di “Panzer division marduk” alla fine non fa presa su di me. Ho un disperato bisogno di growling iper-gutturale, chitarre a motosega (grazie Tomas Skogsberg) e batteria a maglio.

Capita che  ogni tanto io, non dico mi dimentichi, ma metta da parte tutto questo. Tuttavia alla fine qualcosa giunge a sussurrarmi che avevo bisogno di della sana violenza messa in musica. Contro il logorio della vita moderna è meglio del Cynar, non me ne vogliano Ernesto Calindri ed Elio. Soprattutto meglio la violenza messa in musica che prendere a sprangate il prossimo. Questo è un messaggio che non è mai passato: non parlo per gli altri, ma per il sottoscritto questa non è incitazione alla violenza, è un modo per non diventare violenti:

Non sopporti la merdosa proposta musicale di radio e televisione? Metti “Left Hand Path” e subissali di volume.

Il lavoro ti opprime e non ne esci? Prova con “World Downfall” sparato al massimo.

Gli amici si imborghesiscono e svaniscono nel nulla? Credo che “Cause Of Death” faccia al caso tuo.

Ti fregano il parcheggio? Abbassa il finestrino e fai un furioso headbanging sulle note di “Hammer Smashed Face”, ti sentirai subito meglio.

Continuano a cercare di importi scelte non tue? Insistono nel dirti che musica ascoltare, come vestirti, cosa leggere, in cosa credere? La risposta è ovvia: lascia che siano i Nasum a chiarire il concetto:

 

Quale sogno sublime potrebbe essere rispondere a tutti i fastidi alzando il volume e zittendo tutti? Sarebbe una gran soddisfazione di sicuro. Ogni qualvolta la situazione si fa pesante, la manopola è la soluzione.

Ora (Grazie a Blogthrower per avermene parlato) abbiamo un nuovo gruppo che può accostarsi alla schiera e farci scapocciare tutti quanti alla faccia delle disavventure quotidiane. Benvenuti Thulsa Doom !

 

 

20190807_181356

 

 

Count down to 2017

 

Odio capodanno. Amo l’inverno. E’ il periodo per tirare le somme. Ma è una mera convenzione presa in prestito da anni di calendario gregoriano. Potrei tirare le somme anche a marzo o a novembre, ma oramai ho cominciato a farlo a dicembre e mantengo le tradizioni. Odio le tradizioni, le occasioni, le feste comandate. Non mi servono per ricordarmi le cose. Non le festeggio. Sdegno le convenzioni eppure ne accetto una minima parte per inerzia e per pigrizia. E perché alla fine di ogni anno devo tirarne le somme musicalmente parlando, almeno per ricordarmi di dov’ero e cosa facevo. Capirete cosa state per affrontare. 10 dischi per il 2016. E via.

10. Deftones “Gore”

Tutti hanno fatto a gara a parlare male di questo disco. Spero si divertano. A me è piaciuto. E’ da due tornate discografiche che i Deftones mi emozionano, certo, non come negli anni ’90 ma, a mio parere, hanno riguadagnato smalto e ispirazione. Felice di essere l’unico a pensarla in questo modo. In particolare “Phantom bride”, bellissimo testo e chitarra di Jerry Cantrell.

09. Melvins: “Basses unloaded”

Non potevano mancare. Un gruppo degno di venerazione, anche se ultimamente Dale e Buzz finiscano per timbrare dignitosamente il cartellino ogni anno, in compagnia di questo o quell’amico a me non importa. Penso che i due abbiano abbiano ampiamente dimostrato tutto quello che dovevano e adesso finiscano per mantenersi senza dover cercarsi un lavoro comune. Rimane il fatto che Mr. King, per quanto mi concerne, è secondo solo a Mr. Iommi per la capacità di mettere in fila delle semplici note. Up the Melvins no matther who plays bass!

08. Iggy Pop “Post Pop Depression”

Bowie è morto. E non troverete il suo disco in questa lista, così come non troverete quello di Leonard Cohen. Non li ho ascoltati, non volevo gettarmi nel calderone delle condoglianze, della tristezza, dei riconoscimenti dovuti per due artisti che non ho approfondito come avrei dovuto. Al cordoglio ci ha pensato Iggy e lascio a lui la parola per piangere Bowie. Pensatela come volete, questo disco, per me, è un enorme tributo al Duca Bianco, ripesca l’atmosfera di “The Idiot”, il primo disco della nuova carriera dell’iguana solista, in tutto e per tutto patrocinata dall’amico. E mi faccio beffe di tutti quelli che sono stati delusi aspettandosi che Josh Homme prendesse il posto di Ron Asheton per dare vita ad una nuova incarnazione degli Stooges. Le sue parti di chitarra avrebbe potuto suonarle chiunque, però fortunatamente il disco funziona.

07.In the woods… “Pure”

Un ritorno che non ti aspetti per una band norvegese che ha prodotto uno dei dischi più toccanti degli anni ’90 (“Omnio”) e come al solito non sai cosa aspettarti. Avrebbero potuto rovinare ogni bel ricordo… e fortunatamente non lo fanno, la paura era tanta. Certo a volte il disco suona stanco e fatica a prendere il volo, ma nella seconda parte sembra veramente ritornato agli antichi fasti, lontane le radici black metal, la fiamma del prog è ancora splendente e tutt’altro che autoindulgente. Bentornati.

06. Liquido di Morte “II”

Un disco strumentale? Certo. E’ una rarità che non può mancare, soprattutto se si tratta di uno dei migliori gruppi italiani al momento. Coinvolgenti. Ipnotici. Ispirati. Occorre essere dello stato d’animo adatto ma poi ti trascinano via. Lontano.

05. Kvelertak: Nattesferd

I gufi non sono quel che sembrano. I Kvelertak escono dal pantano (per quanto intrigante) del loro secondo lavoro e ritornano con un disco fresco dal deciso piglio rock’n’roll con pochi fronzoli e molta decisione. In pochi ci avrebbero scommesso eppure il disco vince in freschezza compositiva e trascinante foga. Mischiare black metal e rock può sembrare azzardato e loro ci sono riusciti, riprendere le redini di una proposta che aveva mostrato un po’ la corda solo alla seconda uscita forse era ancora più difficile. Ora non c’è due senza tre. Norway, here we come!

04. Darkthrone: Arctic Thunder

Io e l’altro unimog consideriamo i Darkthrone come i nostri padri spirituali, specialmente dopo l’abbandono della fase blackmetal. A loro non importa nulla e nemmeno a noi. Impegnati nella loro sempiterna crociata per il metal, quello esente da ogni suono plastificato, che ha il suo habitat naturale in qualche bunker svizzero impenetrabile nella prima metà degli anni ottanta, come fai a non stimarli? Quando poi abbiamo visto un fuoco rupestre in copertina, la vicinanza si è accorciata ancora. Rustici e veri, nel senso più genuino del termine, incidono un altro disco alla faccia di chi gli vuol male. E tanto basta.

03. Nick Cave and the Bad Seeds: “Skeleton tree”

Credo di aver scritto già a sufficienza di questo disco quando uscì. E visto che fa della sottrazione la sua forza non mi sento di aggiungere nulla se non che, a ben vedere, dovrebbe essere fuori “classifica” in quanto troppo intimo e sofferto per poter figurare in una cosa così frivola e vacua. Ci finisce solo perché non posso non ricordare un dico come questo. Curioso come la separazione tra lui e Blixa alla fine ce li restituisca entrambi in splendida forma (così ricordo anche “Nerissimo” e il bellissimo concerto a Milano con Teho Teardo).

02. Klimt 1918: “Sentimentale jugend”

Otto lunghissimi anni di silenzio. A me i Klimt 1918 sono mancati e parecchio. Il mio incontro con loro avvenne in una situazione che mi rende impossibile non considerarli vicini al cuore. Durante un viaggio a Vienna, in pieno trip Klimtiano da tre musei al giorno senza tregua, entro in un negozio di dischi (c’erano dubbi?) e scartabellando tra i CD mi viene tra le mani il loro, bellissimo, “Dopoguerra”. L’ho preso come un segno del destino e da allora occupano un posto speciale tra i miei ascolti.

Un doppio CD potrebbe essere una mossa decisamente pretenziosa e forse azzardata. Ebbene non lo è. Il lavoro è inteso, pregno di lirismo e ispirazione, magari non semplice da ascoltare di seguito eppure assolutamente affascinante nel concept (Germania anni ’80 e Roma), soavemente etereo e atmosferico. Non fateci mai più attendere tanto!

01. Neurosis: “Fires within fires”

Mi spiace, nessuna sorpresa. Dopo 10 minuti della loro esibizione bresciana dello scorso 11 agosto avevano agilmente spazzato via qualsiasi cosa avessi visto dal vivo nell’ultimo periodo. Semplicemente questo. Possiedono un’intensità ineguagliabile. Un suono personale e mutevole, senza che per questo si snaturi. Evolvono disco dopo disco, concerto dopo concerto. La loro ultima incarnazione è scarna, essenziale diretta.

Dritta al cuore, dritta all’anima all’origine stessa della musica. Il viaggio continua.

Carta, penna e calamaio!

post1-1post1-2post3post4

http://www.tsunamiedizioni.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=118&category_id=1&option=com_virtuemart&Itemid=40&vmcchk=1&Itemid=40

http://www.tsunamiedizioni.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=117&category_id=2&option=com_virtuemart&Itemid=38

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo