Parental Advisory

220px-Parental_Advisory_label.svg

Avviso: Conformemente a quanto proposto da “Tipper” Gore nel lontano 1984 appongo prima di questo post una apposita etichetta che avverte dei contenuti espliciti ed (eventualmente) offensivi del medesimo. Inoltre mi riservo di non ledere la sensibilità di coloro che leggono mediante l’avviso iniziale, credo almeno di aver avvertito. Ribadisco che la mia “linea editoriale” (ahahah) non prevede la correttezza, questa non è una testata giornalistica ma rispecchia solo le mie idee: criticabili, soggettive, arroganti ma pur sempre mie. Io sono aperto al dialogo e consapevole di non essere depositario della verità assoluta. Non mi stancherò di ripeterlo, anche perché è un concetto che, evidentemente, non passa.

A un certo punto degli anni novanta, verso la fine credo, nella mia cerchia di amici dediti alla musica più o meno alternativa vennero fuori dei nuovi nomi che si misero ad ascoltare più o meno tutti. Incuriosito da questa nuova, ed in taluni casi spasmodica, attenzione incomiciai a prestare l’orecchio a queste nuove sonorità, trovandole rivoltanti.

I colpevoli di tali nefandezze sonore si chiama(va)no Daft Punk, Prodigy e Chemical Brothers. Ci ho provato e riprovato ma non c’è verso, mi fanno proprio venire in mente la scena de “L’attimo fuggente” quando il professore parla di ridurre ad un grafico l’importanza di un componimento, un allievo scrive una cosa tipo “la gatta è sul tetto” ed il professor Keating gli fa i complimenti per aver centrato l’origine degli assi cartesiani. Se mettiamo sull’asse delle x la musica e su quello delle y il testo, questi gruppi (?) centrano esattamente l’origine, proprio come il componimento risibile del ragazzo. Sono lo zero assoluto.

Musicalmente li trovo insopportabili. Come se, ad un certo punto, si tentasse di nobilitare i tamarri al rango degli alternativi. Ma per piacere, l’operazione gli sarà anche riuscita con i più, con me non attacca. Non vedo molta differenza tra loro e la musica da discoteca, gente che smanetta con piatti, campionatori o react table tirandone fuori un suono plastificato e vuoto, con un costrutto ed un intenzione sonora che musicalmente, se il metal sta alle elementari, loro forse sono alla nursery se non addirittura ancora nell’embrione. C’era tutta questa mania per i “suoni”, si diceva all’epoca: “senti che bei suoni” bah.

Premesso che preferisco sempre quello che si suona al come lo si suona, se mi parlate di cose come il trip hop che pure era un genere tirava all’ epoca posso darvi ragione, se mi parlate di Bijork anche. Nel metal ci furono Fear Factory (“Demanufacture”!), Nine Inch Nails (“The downward spiral” entra di diritto nei primi 5/10 dischi da avere degli anni ’90) e Genghis Tron (se non li avete mai sentiti provate “Board up the house” che è una bomba! Anche se è del 2008) a tentare con successo la carta dell’elettronica. Ma nel caso dei gruppi (?) di cui sopra direi proprio che non ci siamo e non solo perchè niente batterà mai una SG con un amplificatore valvolare sull’ 11 (anche per questo chiaramente).

Vogliamo davvero soffermarci sui testi? Il top lo si è raggiunto in un libro che mi hanno fatto leggere dove si afferma che il testo di “hey boy, hey girl” sta alla nostra (?) generazione come “mi illumino d’immenso” sta a quella di Ungaretti. No dai non fatemi davvero commentare questa roba che poi divento cattivo sul serio. Davvero volete che io dica qualcosa su una canzone che ripete un numero ignoto di volte Suck my ketchup oh, scusate, Smack my bitch up!? o Around the world, around the world? Va a finire che nemmeno il bollino che ho messo all’inizio diventa sufficiente per coprire le mie sensazioni a riguardo.

Tutto questo per dire che la morte di una persona (in questo caso, il suicidio) è una tragedia, anche se questa persona fa parte di un gruppo che propone musica che detesto, ma non sarò mai abbastanza ipocrita da dire niente di diverso da quello che ho scritto sopra.

Intanto pare che i Genghis Tron ritornino sulla scena…

Un ricordo presente ed una serie di piagnistei

Ogni anno in estate riesco a farmi nuovi nemici, essendo uno di quelli che questa stagione proprio non la soffre, non l’ha mai sofferta e non la soffrirà mai. Il che, in realtà, significa che la soffro da morire. Non sopporto il caldo, l’invasione di insetti, l’essere appiccicaticcio e l’aria condizionata in macchina, le orde di tamarri che evadono dallo zoo. Buttiamoci sopra la scarsa tolleranza per il sole, causa di ustioni, eritemi ed epistassi varie, l’allergia alle punture di api e derivate, che potrebbe causarmi anche una non richiesta dose di adrenalina in più, l’umidità e l’assenza di un filo di brezza che potrebbe dare anche un minimo di sollievo. La camera da letto che diventa un forno. Le piogge torrenziali che si arrestano brutalmente spalancando la via a pollini in quantità che mi tartassano gli occhi, solcati da mille rami rossi e gonfi.

 Dio quanto ti amo, non è possibile

Lamentarsi, sempre e comunque, non riesco a fare altro. Ed anche questo contribuisce ad aumentare il mio fascino e la mia inclinazione naturale alla vita sociale. E la lira si impenna. Ah no, nemmeno quello.

Sembra quand’ero all’oratorio con tanto sole, tanti anni fa

Purtroppo però il prete non era lì per chiacchierare ma per proibirci di vedere una delle partite di calcio più coinvolgenti di sempre con ben tre capovolgimenti di fronte ed un accesso alla semifinale mondiale. Sembravamo Fantozzi e colleghi durante l’ennesima proiezione forzata de “La Corazzata Potëmkin”: voci impazzite ed incontrollate. Adesso il calcio non lo sopporto. E questo mi fa venire in mente che, crescendo, si inizia una spietata selezione delle cose alle quali portare attenzione e, se generalmente giudico questo processo un bene, bisogna anche dire che, a lungo andare, si innesca un processo di “spegnimento automatico del cervello” che qualche volta finisce per falcidiare anche cose che generalmente meriterebbero un’attenzione maggiore. Ci mancava anche questa. Devo essermi perso qualcosa.

For a minute there, I lost myself.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=IBH97ma9YiI]

Karma Police è una canzone che so a memoria grazie a mille cantate tra amici, chitarra e voce, l’ho imparata in ritardo sul resto del mondo e mi ricordo ogni strofa, ogni pausa ed ogni variazione di tono ed anche molti dei momenti legati alla sua esecuzione. Pur non essendo un estimatore particolare dei suoi esecutori rappresenta una sfida ad essere cantata, una sfida che vinco e perdo, un ricordo presente.

Mi casa es tu casa, amigos!

So già che non è un opinione popolare ma il sottoscritto mal sopporta l’estate, anzi, facciamo meno i diplomatici va, la detesta proprio.

Per combattere il caldo ho tentato di scappare ogni anno verso climi maggiormente freschi e paesi maggiormente civili (chi ha detto Scandinavia?), credo però che, considerata la difficile congiuntura nazionale e personale, durante il corrente anno io abbia ben poche alternative se non darmi integralmente al ghost-riding (lunghe escursioni notturne in motocicletta)… attività che pratico con sommo gaudio da qualche anno.

Altra enorme problematica della bella(?) stagione sono gli insetti molesti, in partcolare le zanzare. Anche qui un rimedio doveva assolutamente essere trovato e, personalmente, ho deciso di invitare a casa degli amici che ne possono mangiare fino a 2000 a notte. Sono lieto di annunciare infatti che ben due casette per i pipistrelli verranno al più presto installate nel mio giardino, nella speranza che i volatili non disdegnino la mia ospitalità…

Ci sarebbe da risolvere un’ulteriore piaga dell’estate: i tamarri che si risvegliano dal letargo invernale (ma dove vi nascondete col freddo??) per prendere inopinatamente possesso della città… tuttavia credo che, contro questa piaga, ci sia ben poco da fare, li ho già avvistati: sono dappertutto!!!

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo