Questo è stato l’esordio classico di tutta la faccenda, qualche tempo fa, com’è andata a finire penso che sia sotto gli occhi di tutti. Ma con influenza non si intende solo la diffusione di un virus. Esercitare influenza su un’altra persona è qualcosa di ancora diverso. Significa indurre un’altra persona a pensarla in un certo modo, avere il potere di far cambiare punto di vista a qualcuno. Ed è pieno di persone di questi generi, si parte da quelli che cercano di venderti un maledetto shampoo, ad altri che cercheranno di vendere idee preconfezionate e pronte all’uso alla gente, ad altri ancora che metteranno a letto la democrazia con la scusa di un virus. Nessuno di questi è oggetto specifico di questo brano: qui voglio parlare di tutti quelli per cui il rock’n’roll è morto, il metal fa cagare, non torneranno mai gli anni ’70, ’80, ’90. Ora l’ultima osservazione è oggettivamente e incontestabilmente vera ma quando mi si dice che la musica pesante è morta ho, nell’ultimo periodo, almeno un paio di buoni motivi per dissentire.
Se pensi di essere troppo vecchio per il rock’n’roll allora lo sei, diceva san Lemmy, ed ascoltando il nuovo dei Kvelertak non posso che essere assolutamente d’accordo. Il disco è una bomba di rock’n’roll iperadrenalinico da togliere il fiato, di gran lunga quanto di meglio mi sia capitato di sentire ultimamente. Certo qui lo scan-rock dei primi Hellacopters e dei Turbonegro si sente tutto ma la cosa bella dei Kvelertak è l’eclettismo, la personalità che ci mettono. Se il primo disco era un fulgido esempio di commistione rock-black metal (e sfido chiunque a mischiare questi due generi risultando credibile…) ed il secondo aveva consolidato le cose, col terzo ammetto di essermeli un po’ persi. Ma questo disco, al netto di cambi di formazione e tutto quello che è intercorso nel frattempo, è forse, fin da subito, il migliore candidato a disco dell’anno in ambito pesante. La cosa bella di questo lavoro è la sua fluidità, scorre dall’inizio alla fine con una facilità invidiabile, poi è ben prodotto, ispirato e ci si ritrova con le corna in altro a scuotere la testa che è un piacere. Ci infilano dentro schegge impazzite di Black e thrash metal, come pure momenti decisamente più ariosi e melodici e mi sento di dire che tutto fila decisamente alla perfezione. Se non mi credete ascoltate questa:
Nel secondo caso, qualche mese fa siamo rimasti orfani degli Unsane. Tristezza per la fine (temporanea?) di una grandissima band che personalmente ho visto e rivisto dal vivo uscendone sempre con un sorriso a 32 denti, pur rischiando di lasciarne indietro qualcuno durante l’esibizione. Ma Chris Spencer non se ne sta certo con le mani in mano: recluta qualche vecchio amico e da vita agli Human Impact finendo sotto contratto con la Ipecac di Mike Patton niente meno. Ora non che gli Unsane abbiano mai variato di molto la loro proposta sonora, un pesantissimo macigno suburbano messo in musica, quindi non saprei cosa aspettarmi dal buon Chris. La sua impronta non può non esserci, ma qui siamo più dalle parti del progetto parallelo Celan, il cui disco era uscito qualche anno fa. La musica riduce il suo impatto frontale per insinuarsi ed assestare il colpo per vie traverse: i suoni si fanno cupi e adorni di inserti dal sapore vagamente industrial come se la violenza si fosse mutata da fisica a mentale. Un esperimento decisamente interessante e riuscito come non sempre la band madre era stata in grado di fare (mi viene in mente soprattutto il poco focalizzato “Blood Run”), un’evoluzione interessante pur guidata dall’inseparabile Telecaster nera.
Non date retta a nessuno.