Illusioni e tremori.

Stefano Rampoldi è sempre in grado di sorprendere, ogni volta. L’ultimo disco aveva quell’aria sbarazzina e leggera, quell’ironia stramba, quell’aria quasi di disimpegno scanzonato da contrapporre alla perdita della madre, cui era dedicata l’unica traccia composta e intima del disco. Per quelli che erano rimasti nell’ aura di “Graziosa utopia”, come il sottoscritto, fu spiazzante. Uno strappo. Per intenderci: un brano come il bellissimo “Spaziale” non avrebbe mai trovato posto in “Fru fru”, sarebbe stato semplicemente fuori luogo: erano due mondi troppo diversi, uno che scava e l’altro che balla sulla superficie. Adesso arriva “Illusion”, scritto con i caratteri fonetici, nato dal proseguire della collaborazione con Gianni Maroccolo, iniziata durante il periodo più isolato dettato dalla pandemia e sfociato in un disco quasi ironico almeno dalla copertina e dal titolo. I contenuti lo erano meno. Prima di questo disco, in via precauzionale, avevo azzerato le aspettative: averne si era dimostrato deleterio e fuorviante.

Ancora una volta il disco nuovo è qualcosa di diverso. Ci sono dei tratti riconoscibili: l’incredibile voce di Edda, i suoi testi in bilico fra l’assurdo, l’ironico ed il poetico e la sua chitarra. Il contesto però è completamente diverso. Essenziale. Non una nota in più, uno strumento aggiunto, un arrangiamento sontuoso. Sembra riprendere “Semper biot” ma attraverso un lungo percorso evolutivo che lo arricchisce di accenti e sfumature che prima erano solo intuite. Canzoni che non superano mai i quattro minuti, riverberi, note accennate ed altre marcate, mai eccessive. Mi è venuto in mente che è un processo non dissimile a quello operato da Nick Cave su “Skeleton tree”, nel quale il cantante australiano ha completamente spogliato la propria musica riducendola all’osso, qui è quasi la stessa cosa, anche se quest’esigenza non nasce da una tragedia (la morte del figlio nel caso di Cave), bensì da una precisa necessità artistica.

Tutto quel silenzio nascosto tra le note, ha lo stesso suono di un’ illusione che deve essere metabolizzata. E Stefano non ti rende affatto semplice il compito. Sono dischi i suoi che necessitano di partecipazione, di interiorizzazione, occorre prestargli attenzione e volergli bene, piantarli e coltivarli, lasciare loro il tempo di fiorire.

Da subito mi colpisce “Trema”, nella quale spicca un bel suono di chitarra che mi fa tornare in mente Jeff Buckley e gli amplificatori Fender, con un testo lacerante, ma è quasi sicuro che se me lo chiedete tra 15 giorni avrò un altro brano in testa.
Ed ancora non l’ho inquadrato completamente questo disco, ma so che mi piacerà sempre ascoltare quello che canta e quello che suona, il suo essere senza filtri e strampalato come lo si legge nei social. Edda rimane un unico nel panorama della musica popolare italiana: ispirato, passionale e vero. Uno che ha vissuto sul serio, senza mai atteggiarsi (e ne avrebbe ben il diritto) e risultare artefatto o pieno di sé, inimitabile e personale. Ad ogni sua prova discografica non posso fare altro che ringraziare, stavolta anche Maroccolo.

Autore: nxero

Free Spirit, Metalhead with a head, Vegetarian, Nonconformist, Misanthrope, Agnostic, True to myself only. I don' eat zoomorphic cookies too...

2 pensieri riguardo “Illusioni e tremori.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

a band a day.

www.daily.band

Doom Charts

A one-stop shop for the best new heavy albums in the world

Nine Circles

We, The Blog

Sugli Anelli di Saturno

Camminare attorno al tuo pianeta

Shoegaze Blog

Punk per gente introversa

Less Talk.More Rock

ON THE SCENE SINCE 1994

miss mephistopheles

Satan Is A Lady

Head-Banger Reviews

Daily Reviews for the Global Domination of Metal and Rock Music

Un Italiano in Svezia

Le avventure di un emigrato

Drive In Magazine

International Arts Magazine

rockvlto

be rock be cvlt

Il Raglio del Mulo

Raccolta disordinata di interviste

neuroni

non so chi abbia bisogno di leggerlo

10.000 Dischi

I dischi sono tutti belli, basta saper coglierne gli aspetti positivi

Blast Off

How heavy metal reached the peak of its stupidity with me

Psychonly - ascolti, letture, visioni

Psychonly (... but not only psych)

Sull'amaca blog

Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.

Note In Lettere

Note in lettere, per l'appunto.

Blog Thrower

Peluria ovunque, ma non sulla lingua

Layla & The Music Oddity

Not only a music blog

.:alekosoul:.

Just another wanderer on the road to nowhere

Stregherie

“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)

dirimpa.wordpress.com/

pensieri sparsi di una coccinella felice

Polimiosite: nome in codice RM0020.

La polimiosite è una malattia muscolare rara ancora poco conosciuta. Aiutami a informare e sostenere chi ne è affetto!!!

BASTONATE

Still Uncompromising Blog

metalshock.wordpress.com/

Brothers of metal together again

Words and Music

Michael Anthony's official blog and book site

Fumettologicamente

Frammenti di un discorso sul Fumetto. Un blog di Matteo Stefanelli

Appreciation of Trevor Dunn

Appreciation of Trevor Roy Dunn, composer, bass and double bass player extraordinaire.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

laglorificazionedelleprugne

perché scrivere è anche questo

ages of rock

Recensioni e pensieri sulla Musica Rock di tutti i tempi

Fuochi Anarchici

Fuoco fatuo, che arde senza tregua. Inutile tentare di estinguermi o di alimentarmi, torno sempre me stessa.

fardrock.wordpress.com/

Ovvero: La casa piena di dischi - Webzine di canzonette e affini scritta da Joyello Triolo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: