Greg Anderson
0)))
Immaginate una nebbia fitta e densa elevarsi nell’aria, un atmosfera umida e opprimente, una vibrazione salirvi dalle viscere, incamminarsi sulle vostre braccia, pervadere i vostri arti e scuotere i vostri organi interni. Valvole arroventate e sovraccariche, movimenti lenti ed appena percettibili fra le coltri ed un muro di monoliti neri sullo sfondo, cavi che si snodano, figure incappucciate.
E soprattutto note, lunghe, profonde, infinitamente lente. Intense.
Nessun disco dei sunn 0))) potrà mai prepararvi ad un concerto dei sunn 0))).
Nessun muro di amplificatori sarà mai in grado di farvi vibrare l’anima come quello dei sunn 0))).
Nessun personaggio incappucciato ha mai suonato come quelli che suonano nei sunn 0))).
Se non si fosse capito io adoro i sunn 0))). E il mestiere più arduo per un amante del siffatto progetto musicale è spiegare il perché dei suoi sentimenti. Non lo capiranno. Si impara, a proprie spese, che non tutto si può spiegare, ci sono cose che sono così e basta.
Una volta tanto non c’è altro da dire. I sunn 0))) non sono semplicemente suoni, per molti non sono nemmeno assimilabili alla musica: sono una dimensione parallela, uno stato d’animo, un sentimento, un’emozione non trasmissibile a parole o la senti o non la senti. Un’ onda sonora percettibile sono ad alcuni. Un liberarsi del bisogno ossessivo di dare un senso ad ogni cosa. Uno stato di trance decisamente non di questo mondo, inteso non come mondo materiale, ma come mondo fatto di quotidianità e routine, il solito trito e ritrito mondo di tutti i giorni.
In realtà è un falso problema. Non ho nessun motivo per tentare di spiegare perché mi piacciano é così e basta.
E non vedo l’ora di adorare le valvole ancora.
Ghiaccio secco. Tenebra. Frastuono. Amplificatori. Chitarre. Uomini. Volume. Anima.
Musicoterapia
Per fruire completamente della musica bisogna stare bene, a me capita così. E’ una sorta di esercizio spirituale: se stai bene la senti scorrere dentro di te come un fiume in piena che ti travolge e ti attraversa come una carezza dello spirito. Impetuosa, ma pur sempre carezza, scuote e sconquassa ma ti lascia una persona migliore, sensibilizza ogni senso. Ed il fatto che si propaghi nell’etere aumenta a dismisura il suo fascino, è immateriale e fatta di vibrazioni e di etere, benché prodotta da strumenti materiali è della stessa sostanza dell’invisibile, del mistico, del trascendente.
Se non siamo in sintonia con quello che ci circonda, può risollevarci, ma in quel caso la simbiosi è squilibrata. Non che ci sia nulla di male, ma non è la stessa cosa. Quando abbandono le note è perché ho bisogno di silenzio, quando abbandono le parole è perché non riesco a parlare. O non mi fido di ciò che potrei dire. Il silenzio comunque non ha mai vinto.
Che poi mi curi con suoni che farebbero ammalare altri… beh questa è un’altra storia!
La definizione di amicizia
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=wZHmsVRshwU]Per ognuno l’amicizia ha un significato particolare, ognuno ha la sua concezione di questo sentimento. Personalmente mi è successa una cosa strana: c’è stato un momento che sembra aver riassunto molte delle cose che avevo sempre pensato sull’argomento. Un episodio che sembra essere in grado di racchiudere quella che, per me, è l’essenza vera di questo sentimento.
Il duo bassistico decise, ormai tre anni fa, di andare a seguire la loro principale fonte di ispirazione, i Sunn 0))), al Luff festival a Losanna, Svizzera. Quattro ore di viaggio, un traforo da attraversare e un ritorno da affrontare in piena notte. Non prima di aver dormito appena un po’, in macchina, da qualche parte. Tutto programmato.
Sulla strada del ritorno, i vostri scovano un parcheggio, in un piccolo paesino ameno delle valli elvetiche che conducono verso il traforo del Gran San Bernardo. Dopo la solita, irrinunciabile, gragnuola di scemenze che precedono il sonno, i nostri si dispongono al riposo: il sottoscritto con un sacco a pelo aperto e mediocre degli anni ’80, il socio bassistico con un tecnicissimo sacco a pelo attrezzato per rigidissime temperature artiche che lo fa un po’ assomigliare ad un faraone nel suo sarcofago.
Nel volgere di un paio d’ore la colonnina di mercurio crolla clamorosamente. Il vostro si trova impreparato e si sveglia al buio sotto assedio del gelo. Si sveglia e pensa: rimugina che non si può permettere di destare il compagno di avventura avvolto, si suppone, in un caldo abbraccio. Si dispera al pensiero delle prossime ore da passare tremando. E, mentre la disperazione sembra impadronirsi dei pensieri notturni, probabilmente ad alcune ore dalla salvifica alba, un urlo squarcia la notte:”BASTAAAAAAAAA! Ho freddooooo!!!!”. Il socio si libera, con abilità felina, dell’inutile (e costoso, si suppone) orpello che avrebbe dovuto mantenerlo al caldo e decide che si debba partire immantinente per la dimora in terra italica. Se non è amicizia questa! Come ciliegina sulla torta posso aggiungere anche che i nostri si bearono anche di una magnifica alba sul Gran San Bernardo e montagne/vallate adiacenti.
E questo è ciò che andammo a vedere:
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=cSpC-Z8laMk]Alla corte del dio sudista!

Probabilmente solo i più appassionati di musica pesante (pesantissima) sanno che esiste un gruppo italiano in grado di fare cose egregie al punto di essere giunti al loro secondo lavoro licenziato dalla gloriosa Southern Lord (etichetta di Greg Anderson e Stephen O’Malley, i Sunn 0))) ) e di fare da apripista ai Converge durante il loro prossimo tour europeo, il prossimo dicembre. Il gruppo si chiama The Secret e proviene da Trieste, il disco, prodotto ancora una volta da Kurt Ballou ai suoi Godcity studios, si intitola provocatoriamente “Agnus Dei” ed è ascoltabile in streaming qui. Se avete il coraggio.
Dico così perché la loro proposta è un ibrido bastardo di Black Metal, Hardcore, Crust e Grindcore. Senza pietà, compromessi e respiro i The Secret non lasciano tempo per rifiatare, sembrano la perfetta incarnazione di oscurità e rabbia. I loro testi e la loro immagine presentano una forte componente blasfema… la cosa mi lascia tutto sommato indifferente: lo trovo un argomento sopravvalutato e futile, se non fosse che la proposta ha effettivamente più di un’attrattiva alle mie orecchie. Risulta essere infatti sufficientemente personale e decisamente devastante: i quattro possiedono sicuramente una coesione fuori dal comune come pure fuori dal comune è riuscire a coniugare generi con pochi punti in comune che non siano necessariamente l’aggressione. Giunti al quarto album, che segue l’esordio su Southern Lord, l’eccellente “Solve Et Coagula”, confermano tutte le loro qualità con questo nuovo, giungendo ad una formula che, se possibile, appare ancora più organica e omogenea.
Sfortunatamente l’averli visti al MiOdi del 2011 ha potuto solo parzialmente confermare le loro doti dal vivo, essendosi esibiti nella saletta interna del Magnolia Club di Milano, vengono penalizzati da una resa dei suoni assolutamente scadente (il batterista era furibondo), il che non impedisce un furioso slam-dancing con sporadici episodi di crowd-surfing e nemmeno al sottoscritto di scattare qualche foto pessima!



Notare i lumini sul pavimento!
La fonte di ispirazione
Ad un certo punto ho sentito la mancanza. La mancanza di una vibrazione sulla pelle, di un muro del suono che si abbatte su di me con un tremore inaudito ed inesorabile, l’odore dolciastro del ghiaccio secco, la conseguente nebbia impenetrabile accostata al buio, le figure incappucciate che, a tratti, emergono dalla coltre violentata dalle note.
I Sunn 0))) sono un’esperienza incredibile la cui testimonianza dal vivo sicuramente non può lasciare indifferenti, li si ami o li si odi. Personalmente propendo per la prima ipotesi, anzi la verità è che sono stati assunti a icona dal bassistico duo che in tre occasioni ha potuto testimoniarne il devastante lirismo.
La prima occasione al Lokomotiv a Bologna (primo giugno 2009), una trasferta come non ne affrontiamo da tempo ci porta al cospetto di Stephen O’Malley e Greg Anderson: fu un’esperienza indimenticabile. All’esterno banchetti chiedono la firma per lo scarico delle responsabilità per l’udito (!) e uno di noi, non dirò chi ma non sono io, scrisse sconcerie al posto della firma… all’interno, per celebrare l’anniversario, dei grimrobe demos, un muro di amplificatori ci da il saluto… e più tardi l’onda d’urto!!! E che onda! A nessun concerto ho più sentito i peli su braccio vibrare, né i vestiti tremare, tanto meno osservato gente premersi le mani sui padiglioni auricolari in preda al terrore! Inutile adesso negarne il fascino… le sinistre figure dei due (assolutamente nessun ospite in questa esibizione) emergono solo per brevi tratti dalla nebbia al ghiaccio secco, trovandomi a due passi dal palco ammetto di aver tentato di disattivarne una, sul più bello, quando stavi pensando di vedere qualcosa fsssss… e la nebbia copriva tutto un’altra volta! Un’esperienza davvero difficile da rendere a parole ma sufficiente per capire che dal vivo la proposta acquista tutto un altro significato, solo lontanamente intuibile su CD. E’ una cerimonia che si perpetua ed evoca una sorta di trance valvolare, quasi una porta che si apre su nuovi mondi, che ti fa essere ad un passo dal ritenere che la realtà esterna possa essere annullata per l’intera durata del concerto. Una celebrazione assoluta del momento estetico creativo, hic et nunc!
Completamente conquistati dal duo decidiamo che merita una seconda trasferta questa volta addirittura all’estero, si scollina a Losanna (CH), precisamente al Luff underground film & music festival dopo più di quattro mesi. Questa volta gli svizzeri ci forniscono gentilmente i tappi auricolari all’esterno senza farci firmare niente. L’ambiente all’esterno è quanto mai variegato tra mimi che ti danno volantini, sale cinematografiche e librerie finiamo per chiederci dove diavolo si tenga il “concerto”, avendo quasi la tentazione di rivolgere tale domanda ad Attila Csihar che si aggira furtivo in mezzo a quella baraonda. Il concerto si tiene nel seminterrato e, stavolta, è meno intransigente avendo come fulcro il nuovo disco Monoliths & Dimensions. Come detto c’è Attila Csihar ed anche Steve Moore oltre al duo che decide di inondare decisamente di meno il pubblico di fumo. Ci sono due enormi armadi a catturare la nostra attenzione, al lato del palco con dei ventoloni che girano al loro interno, abbiamo passato qualche mezz’ora in seguito a chiederci che diavolo potessero essere (un impianto per la refrigerazione valvolare, sembrava la cosa più accreditata…) per poi scoprire che si trattava di due Leslie, una sorta di hammond giganteschi. Chiaramente la cascata di watt non si fa attendere, nonostante sia in misura minore rispetto alla devastante data di Bologna, Attila -verso la fine- si presenta sul palco con dei costumi improbabili e Steve fa una grande fatica a farsi sentire, ancora una volta siamo assolutamente conquistati, nonostante ci tocchi una nottata a dormire al gelo di una modesta auto parcheggiata in un non meglio identificato paesino elvetico. La mattina comunque ci ripaga dell’assiederamento con una splendida alba sul Gran San Bernardo.
L’ultima volta, dopo aver suonato nei posti più assurdi (la famosa dømkirke di Bergen che ho anche avuto la fortuna di visitare, tra gli altri), tocca alle ex-carceri di Torino. La cornice è suggestiva: il concerto si svolge in una sala nella quale sono convogliati i vari bracci della struttura, anche questa volta ghiaccio secco e vibrazioni la fanno da padrone ed il concerto fa assumere al posto un’aura assolutamente unica e speciale. Adesso sarebbe decisamente ora di un nuovo lavoro e di nuovi, susseguenti concerti, dopo Neurosis e Converge, l’appetito vien mangiando!!!
Ed ecco le mie modestissime fotografie (notare, ove possibile, l’amplificazione):







